Il lancio ufficiale della OnePlus Watch 3 segna un passo avanti significativo rispetto al modello precedente, introducendo miglioramenti in diverse aree chiave. L’orologio smart di OnePlus si propone come un forte concorrente nel panorama dei dispositivi indossabili, offrendo un sistema che ottimizza la durata della batteria e una serie di nuove funzionalità.
design della OnePlus Watch 3 adatta a ogni occasione
Il design dell’OnePlus Watch 3 è stato affinato per conferire un aspetto più premium e rifinito. Il telaio in acciaio inossidabile è dotato di una robusta ghiera in titanio, mentre le linee leggermente più squadrate rispetto al modello precedente donano un look più “robusto”, senza però raggiungere l’aspetto massiccio di altri modelli sul mercato. Questo dispositivo si presta bene a qualsiasi situazione, sia essa sportiva o formale.
Il display LTPO AMOLED ha ora una dimensione maggiore, arrivando a 1,5 pollici con una risoluzione nitida di 466 x 466 pixel e una luminosità massima di 2.200 nits per migliorare la visibilità all’aperto. Inoltre, è stata applicata una protezione in cristallo zaffiro sopra il display. Un’ulteriore novità è la presenza di una corona rotante, che facilita la navigazione tra i menu di WearOS. Le dimensioni dell’orologio sono di 46,6 x 47,6 x 11,75 mm e il peso è di soli 49,7 grammi senza cinturino.
doppio sistema operativo e chip per una durata della batteria superiore
La strategia “dual OS-dual chip” adottata dalla generazione precedente viene mantenuta anche nella OnePlus Watch 3. Il dispositivo opera con Wear OS e un sistema RTOS personalizzato a basso consumo energetico a seconda delle esigenze del momento. La modalità “Smart” consente un passaggio intelligente tra le due modalità per ottimizzare il consumo energetico, garantendo fino a cinque giorni di autonomia della batteria grazie alla cella da 631 mAh, che è del 26% più grande rispetto al modello precedente.
A completamento delle specifiche tecniche sono presenti i chip Snapdragon W5+ e BES2800 dedicati ai rispettivi sistemi operativi, insieme a 32 GB di memoria interna per scaricare applicazioni e salvare musica. Tra le nuove funzioni vi è anche la possibilità di controllare alcune funzioni dei telefoni OnePlus direttamente dal polso.
miglioramenti nel monitoraggio della salute
Il monitoraggio della salute rappresenta uno degli aspetti fondamentali in ogni smartwatch premium. OnePlus ha apportato notevoli miglioramenti integrando nuovi sensori: un sensore della temperatura del polso, un sensore ottico per il battito cardiaco a otto canali e un pulsossimetro a sedici canali operativo in modo continuo. È ora possibile monitorare anche la salute vascolare tramite misurazioni ECG.
Per facilitare l’uso quotidiano è disponibile la funzione “60-Second Health Check-In”, simile alle sintesi fitness offerte da altri marchi leader nel settore dei wearable. Questa funzione fornisce dati immediati su frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue, temperatura del polso, qualità del sonno e benessere mentale; Sarà attivata durante il terzo trimestre del 2025.
L’app OHealth è stata aggiornata per offrire un’esperienza utente più intuitiva nella visualizzazione dei dati ed include supporto per oltre cento attività sportive e fitness.
prezzo e disponibilità della OnePlus Watch 3
La OnePlus Watch 3 è già disponibile per il preordine negli Stati Uniti al prezzo di 329 dollari nelle colorazioni Obsidian Titanium ed Emerald Titanium. Le spedizioni inizieranno dal 25 febbraio.
Lascia un commento