La crescente popolarità degli smartphone pieghevoli ha portato all’attenzione di molti marchi, tra cui Motorola, che si prepara a lanciare una nuova gamma di dispositivi. In particolare, il modello Motorola Razr 60 Ultra ha già attirato l’attenzione degli appassionati grazie a recenti certificazioni e benchmark. Questo articolo esplorerà le specifiche e le novità previste per questo interessante dispositivo.
rilascio del razr 60 ultra
Motorola ha confermato il nome della sua nuova serie di smartphone pieghevoli con il Razr 60 Ultra, previsto per il lancio nel corso dell’anno. Stando alle ultime informazioni, per il mercato americano, il dispositivo verrà commercializzato con la denominazione Razr+ (2025). I risultati di benchmark recenti indicano che il Razr 60 Ultra si posizionerà come un dispositivo di fascia alta, registrando punteggi impressionanti su Geekbench: 2.782 punti in singolo core e 8.457 punti in multi-core.
Dal punto di vista del design, risulta che il nuovo modello non presenterà significative variazioni rispetto al suo predecessore, il che suscita una certa delusione tra gli utenti. Questa scelta potrebbe giustificarsi attraverso il mantenimento di un prezzo competitivamente accessibile rispetto ai modelli di fascia alta, come il Galaxy Z Flip di Samsung.
successore del razr 50
Il Motorola Razr 60 Ultra rappresenta il successore del precedente Razr 50 Ultra. La serie Razr è apprezzata per il suo formato compatto, che consente una gestione più agevole rispetto a dispositivi più grandi come quelli della serie Galaxy Z Fold. In un contesto in cui gli smartphone tendono ad aumentare di dimensioni, un dispositivo più piccolo risulta particolarmente utile.
Nonostante l’aumento generale dei prezzi nel mercato degli smartphone, ci si aspetta che Motorola mantenga una politica di prezzi competitiva per il Razr 60 Ultra. Tra le specifiche, il nuovo modello manterrà il display esterno da 4 pollici e il display interno ripiegabile da 6,9 pollici, suggerendo che l’unico aggiornamento significativo sarà rappresentato dalla nuova chipset di Qualcomm Snapdragon 8 Elite, la cui variante specifica resta da definire.
Qualcomm ha introdotto una nuova variante a sette core, leggermente meno prestante, ma che potrebbe rendere il dispositivo più accessibile per i produttori, un fattore chiave per Motorola nel tentativo di mantenere contenuti i costi del Razr 60 Ultra.
Lascia un commento