Android 16 e la protezione avanzata per app più sicure

La sicurezza dei dati online è diventata una priorità fondamentale nell’era digitale. Con il lancio della beta di Android 16, Google introduce un’importante funzionalità chiamata Advanced Protection, progettata per semplificare e potenziare la protezione degli account degli utenti. Questa modalità offre un approccio integrato alla sicurezza, consentendo agli utenti di attivare misure avanzate con un semplice clic.

funzionalità di advanced protection in android 16

Il sistema di Advanced Protection si basa sul programma omonimo lanciato da Google nel 2017, mirato a garantire una maggiore sicurezza per coloro che sono più esposti al rischio di attacchi informatici. Tra le caratteristiche principali vi sono:

  • Richiesta di utilizzo di una chiave o passkey per accedere all’account Google;
  • Blocco del download di file potenzialmente dannosi;
  • Disabilitazione dell’installazione di app provenienti da fonti esterne rispetto al Google Play Store;
  • Disattivazione della connettività 2G;
  • Attivazione della funzione MTE, utile per rilevare vulnerabilità legate alla memoria nelle app compatibili.

nuovo api: advancedprotectionmanager

Android 16 presenta anche un nuovo API denominato AdvancedProtectionManager. Questa interfaccia consente alle applicazioni di verificare se gli utenti hanno aderito al programma Advanced Protection. Tale funzionalità è cruciale poiché permette alle app di attivare automaticamente caratteristiche aggiuntive di sicurezza quando rilevano che l’utente ha scelto questa opzione.

synchronizzazione delle impostazioni

Sebbene la nuova API sia inclusa nella beta, non è ancora possibile abilitare la modalità Advanced Protection direttamente dal sistema operativo. Al momento, iscriversi al programma non sincronizza automaticamente lo stato con le funzionalità del dispositivo. Si prevede che questa integrazione avverrà con il rilascio della nuova pagina “Advanced Protection” nei Google Play Services.

conclusioni sulla protezione avanzata

L’introduzione dell’API AdvancedProtectionManager rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ecosistema più sicuro su Android. L’efficacia della modalità Advanced Protection dipenderà dalla disponibilità e dall’adozione da parte delle applicazioni, rendendo essenziale il supporto a questa innovativa feature per garantire una protezione ottimale contro truffe e attacchi informatici.

Continue reading

NEXT

Organizzare rapidamente il rullino fotografico del telefono

La gestione delle fotografie digitali pu貌 trasformarsi in una vera sfida nel tempo, con l’accumulo di migliaia di immagini che rappresentano momenti speciali, scatti casuali e contenuti vari. La tendenza a non eliminare mai nulla porta spesso a una raccolta […]
PREVIOUS

Motorola Razr 60 Ultra: Nome Confermato attraverso Certificazione

La crescente popolarità degli smartphone pieghevoli ha portato all’attenzione di molti marchi, tra cui Motorola, che si prepara a lanciare una nuova gamma di dispositivi. In particolare, il modello Motorola Razr 60 Ultra ha già attirato l’attenzione degli appassionati grazie […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza