rimozione del pulsante ‘dislike’ su YouTube
Nel 2021, YouTube ha annunciato la sospensione del pulsante ‘dislike’ per combattere le campagne di disapprovazione mirate, che stavano diventando imbarazzanti, specialmente per Google e il suo contenuto aziendale e governativo. Questo cambiamento, volto a proteggere l’immagine della piattaforma, ha portato a un deterioramento dell’esperienza utente, poiché non è più possibile valutare il giudizio della comunità su un video, costringendo gli utenti a scoprire autonomamente se un contenuto sia apprezzato o meno.
la nascita di un pulsante ‘dislike’ su Instagram
In questo contesto, Instagram ha deciso di sperimentare un pulsante ‘dislike’ per i commenti. Questa funzione non mostrerà il numero di disapprovazioni né chi ha cliccato, il che potrebbe servire a classificare i commenti in base a questi dati non visibili. Ciò presenta rischi di tossicità in termini di positività forzata nella comunità, rischiando di limitare la trasparenza per gli utenti.
strategie e preoccupazioni di Instagram
Adam Mosseri, il capo di Instagram, ha confermato che il pulsante è attualmente in fase di test. Gli utenti non vedranno il conteggio dei ‘dislike’ e nessuno avrà accesso a informazioni su chi ha utilizzato il pulsante. Questa scelta riflette un approccio conservativo per evitare le problematiche che ha dovuto affrontare YouTube. Le informazioni sui ‘dislike’ saranno utilizzate per classificare i commenti, similmente al sistema di upvote/downvote di Reddit, il quale ha già dimostrato di contribuire alla formazione di una comunità polarizzata.
implicazioni della nuova funzione di Instagram
Attualmente, Instagram non sta utilizzando i dati sui ‘dislike’ per modificare l’ordine dei commenti, il che solleva interrogativi su come questa nuova funzione potrebbe influenzare la visibilità dei contenuti. L’implementazione di un sistema di ‘dislike’ potrebbe ripetere errori già commessi da altre piattaforme, come la promozione di una positività tossica che ostacola l’autenticità delle interazioni. Senza una valutazione pubblica, gli utenti potrebbero sentirsi costretti a fare affidamento su un sistema opaco e non responsabile.
futuro incerto della funzione di ‘dislike’
Il futuro di questa funzione rimane incerto, in quanto i test continueranno, ma si teme che Instagram stia abbandonando il fact-checking della comunità per adottare un sistema di ‘dislike’ che non offre al pubblico un’opzione di controllo. I dubbi sull’affidabilità del sistema e delle sue ricadute sono molteplici, e la direzione intrapresa sembra poco promettente.
Lascia un commento