Le nuove funzionalità di Instagram continuano ad evolversi, con l’introduzione di elementi che mirano a migliorare l’esperienza utente. Tra queste, il potenziale “dislike button” per i commenti, una novità suggerita dal capo della piattaforma, Adam Mosseri. Questo strumento potrebbe fornire agli utenti un modo privato per segnalare commenti che non trovano adeguati.
Dettagli sulla funzione “dislike”
Adam Mosseri ha recentemente sottolineato che il pulsante di dislike è attualmente in fase di test e non è ancora pienamente funzionale. Secondo Mosseri, questa funzione non mostrerà il conteggio dei dislike o notifierà gli altri utenti di aver espletato un voto negativo. L’obiettivo principale è quello di offrire una modalità discreta per indicare un disfavore verso un commento specifico.
- Test limitato già avviato
- Funzione progettata per segnalare commenti indesiderati
- Nessuna notifica pubblica sui dislike
Integrazione di “signals” e commenti
Durante la fase di sviluppo, Mosseri ha menzionato che i feedback ricevuti tramite il dislike potrebbero essere analizzati per migliorare l’algoritmo dei commenti. Un possibile futuro aggiornamento della funzione porterà i commenti più frequentemente disapprovati verso il basso, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti.
Riferimenti ad altri studi sulla funzione di dislike
Le piattaforme di social media con modalità di dislike, come Reddit e YouTube, hanno avuto esperienze diverse. YouTube, in particolare, ha rimosso questo pulsante in passato, e uno studio del 2022 ha mostrato che il pulsante di dislike non era efficace nel ridurre la visibilità di contenuti indesiderati. Infatti, solamente il 12% dei video indesiderati è stato filtrato grazie a tale funzione.
- Reddit: mantiene le opzioni di votazione
- YouTube: rimozione del pulsante dislike
- Studio 2022 di Mozilla: risultati poco incoraggianti
Miglioramenti della sicurezza su Instagram
Il piano di integrazione del dislike si allinea con le recenti migliorie implementate da Instagram riguardo alla sicurezza degli utenti. Tra queste si segnalano possibilità di blocco degli utenti e l’introduzione della funzione Hidden Words che filtra commenti e messaggi diretti ritenuti inappropriati.
Lascia un commento