Blocco di DeepSeek: il motivo di sicurezza dietro la decisione di un altro paese

La recente introduzione di DeepSeek nel mercato dell’intelligenza artificiale ha suscitato ampie discussioni e preoccupazioni, posizionando il prodotto come uno dei più controversi. Con il coinvolgimento di attori significativi e un impatto tangibile sull’economia, la notizia del suo blocco in Corea del Sud ha colto l’attenzione mediatica e del pubblico.

deepseek bloccato in sudcorea a causa di preoccupazioni per la sicurezza

In risposta alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la privacy dei dati, la Corea del Sud ha preso la decisione di blocco di DeepSeek. Questo provvedimento comporta l’impossibilità per gli utenti coreani di scaricare questa applicazione sul proprio smartphone. Inoltre, si estende anche ai dipendenti appartenenti a enti governativi o militari, i quali non possono installare il software sui propri dispositivi.

motivi dietro il blocco di deepseek

Le motivazioni di questo intervento sono legate a diverse violazioni dei dati avvenute in poco tempo. DeepSeek ha attirato particolare attenzione dopo un significativo crollo nel mercato azionario dell’intelligenza artificiale, compromettendo notevolmente i titoli di grandi aziende come NVIDIA e Microsoft.

controversie e future indagini

La Commissione per la protezione delle informazioni personali in Corea del Sud (PIPC) ha emesso linee guida rigorose per la privacy dei dati. DeepSeek, a quanto pare, non ha rispettato queste regolamentazioni al momento del lancio nel paese, il che aumenta le probabilità di un riesame e di una potenziale riammissione nel mercato coreano.

Il governo sudcoreano ha avviato un’indagine per verificare la conformità di DeepSeek alle normative PIPC. Questo processo richiederà del tempo, e l’attesa per un esito potrebbe variare da alcune settimane a un paio di mesi.

  • DeepSeek
  • NVIDIA
  • Microsoft
  • Personal Information Protection Commission (PIPC)

Continue reading

NEXT

Problemi con l’invio dei messaggi di testo su Google Voice: perché non funzionano e cosa fare

Google Voice, il servizio di VoIP di Google, è presente sul mercato dal 2009. Questa piattaforma consente di associare un numero di telefono all’account Google, permettendo l’effettuazione di chiamate e l’invio di messaggi di testo tramite internet, sia dal browser […]
PREVIOUS

Google Wallet: aggiornamenti per carte fedeltà e come sfruttarli al meglio

Aggiornamenti di Google Wallet Recentemente, Google Wallet ha avviato un’operazione di miglioramento dei pass per le carte fedeltà, invitando gli utenti a “aggiornare” le loro membership. Durante l’apertura dell’applicazione, è stato notato che un codice a barre di adesione CVS […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza