Google ha una tradizione nello sviluppo di dispositivi, utilizzando nomi in codice interni per ogni nuovo modello. I nomi in codice sono generalmente tra le prime informazioni scoperte riguardo ai nuovi telefoni della serie Pixel. Recenti rivelazioni anticipano che i nuovi telefoni della serie Pixel 10 adotteranno nomi in codice ispirati ai cavalli, segnando così un cambio di tema rispetto ai modelli precedenti. Questa pratica divertente offre uno sguardo interessante sulla storia dei nomi in codice dei dispositivi Pixel.
1. 2016: Billfish
Nel 2016, i primi modelli di Pixel, il Pixel e il Pixel XL, furono introdotti con i nomi in codice Sailfish e Marlin, rispettivamente. Entrambe le specie appartengono alla categoria dei billfish, caratterizzate dalle loro lunghe teste affusolate. Tale scelta di nomi riflette la dimensione dei modelli, con il piccolo Pixel chiamato Sailfish e il più grande Pixel XL denominato Marlin.
2. 2017: Pesci d’acqua dolce
I telefoni Pixel 2 e Pixel 2 XL mantennero la tradizione con nomi in codice dedicati ai pesci, questa volta di acqua dolce. Il Pixel 2 venne chiamato Walleye, mentre il Pixel 2 XL ricevette il nome Taimen. Entrambe le specie non sono imparentate, con il Walleye appartenente alla famiglia dei perche e il Taimen alla famiglia dei salmonidi.
3. 2018: Pesci più oscuri
Nella serie Pixel 3, i nomi in codice si distaccarono parzialmente dalla tradizione. Il Pixel 3 fu identificato con il nome Blueline e il Pixel 3 XL come Crosshatch, riferendosi a pesci meno comuni. Questa denominazione rompeva il consueto schema di nominare il modello XL con pesci più grandi.
4. 2019: Ancora pesci
Nella primavera del 2019, Google lanciò il Pixel 3a e il Pixel 3a XL con i nomi in codice Sargo e Bonito rispettivamente. Successivamente, il Pixel 4 fu denominato Flame, associato al colore arancione del dispositivo, e il 4 XL venne chiamato Coral. Anche questi nomi potrebbero richiamare pesci specifici con nomi simili.
5. 2020: Pesci di nuovo?
Nel 2020, il modello Pixel 4a fu chiamato Sunfish, mentre il Pixel 5 assunse il nome Redfin. Inoltre, il Pixel 4a 5G, rilasciato più tardi, ricevette il nome Bramble, presumibilmente in riferimento al bramble shark.
6. 2021: Uccelli!
A partire dal 2021, Google abbandonò il tema marittimo. Il Pixel 5a venne identificato come Barbet, un nome che potrebbe riferirsi a una specie di uccello. Il Pixel 6 e il Pixel 6 Pro furono identificati rispettivamente come Oriole e Raven.
7. 2022: Grandi felini
Il Pixel 6a fu chiamato Bluejay, mentre la serie Pixel 7 adottò nomi in codice legati ai grandi felini: il Pixel 7 fu chiamato Panther e il 7 Pro Cheetah.
8. 2023: Cani
Le versioni del 2023 del Pixel 7a e del Pixel 8 assunsero nomi di cani: Lynx per il 7a, Shiba per il Pixel 8 e Husky per il Pixel 8 Pro.
9. 2024: Lucertole
Nel 2024, il Pixel 8a continuò il tema canino con il nome Akita, mentre il Pixel 9 ottenne nomi in codice legati alle lucertole: Tokay per il modello base e Caiman per il 9 Pro.
10. 2025: Cavalli (secondo le voci)
Per il 2025, le voci suggeriscono che i nuovi modelli Pixel adotteranno nomi in codice a tema equino: Frankel per il Pixel, Blazer per il Pixel 10 Pro e Mustang per il 10 Pro XL. Il Pixel 9a proseguirebbe con il tema delle lucertole, denominato Tegu.
Il Pixel 10 è previsto per la fine dell’anno
Si prevede che i modelli Frankel, Blazer, Mustang e Rango saranno annunciati durante l’estate, con il lancio del Tegu (Pixel 9a) atteso per la primavera. Sebbene questi nomi non abbiano un impatto diretto sugli utenti finali, rappresentano un aspetto interessante della cultura aziendale di Google.
Lascia un commento