Vivere senza pubblicità: quanto costa realmente?

La pubblicità è un elemento indispensabile ma spesso fastidioso. Essa svolge un ruolo cruciale nella crescita delle aziende e fornisce il supporto necessario per il funzionamento dei servizi online gratuiti, come Facebook, Google e YouTube. Nonostante la loro utilità, gli annunci risultano sgraditi alla maggior parte degli utenti, poiché distolgono l’attenzione, consumano tempo e promuovono acquisti non necessari. Inoltre, possono intaccare le prestazioni dei dispositivi, inclusi anche i modelli di smartphone Android più avanzati.

Definizione di pubblicità

Un ampio spettro di forme

Per comprendere quanto in profondità la pubblicità permei la nostra vita, è necessario definire cosa si intende per annuncio. Manifesti pubblicitari, banner su siti web e link sponsorizzati nei risultati di ricerca di Google rientrano nella categoria degli annunci. Esistono forme più sottili di pubblicità, come i product placement in film, video musicali o contenuti su YouTube. Altri esempi possono includere la confezione dei prodotti e i loghi delle automobili che influiscono sulle decisioni di acquisto.

Costo per non vedere annunci online

Abbonamenti ad-free disponibili

Un numero crescente di servizi online offre piani abbonamento senza pubblicità. Ad esempio, YouTube Premium costa 14 dollari al mese, mentre Spotify offre un abbonamento Premium a 12 dollari mensili. Netflix richiede 18 dollari per l’accesso a contenuti senza pubblicità. In totale, il costo per vedere film e ascoltare musica senza interruzioni ammonta a 44 dollari al mese.

Social media e abbonamenti senza pubblicità

Anche i social network non sono esenti da piani ad-free. Abbonamenti a Facebook e Instagram costano circa 6 euro al mese in Europa, e Reddit Premium 6 dollari mensili. Snapchat e X (ex Twitter) richiedono rispettivamente 15 e 22 dollari. Inoltre, TikTok ha considerato una prova di abbonamento ad-free a 5 dollari al mese. Sommando tutto, si arriva a un totale di circa 60,40 dollari per rimanere senza pubblicità su queste piattaforme.

Numerosi siti web si sostentano tramite pubblicità. Sono sempre più diffusi gli abbonamenti per una navigazione ad-free. Alcuni servizi come Android Police Premium offrono un accesso senza pubblicità a circa 6 dollari al mese. Per un uso regolare di circa sei siti , il costo può raggiungere i 36 dollari mensili.

Gaming senza pubblicità

Nel panorama dei videogiochi mobile, la maggior parte dei titoli è gratuita, supportata da pubblicità e acquisti in-app. Molti giochi offrono la possibilità di rimuovere gli annunci a un costo variabile. Un abbonamento al Google Play Pass, che fornisce oltre 1.000 giochi privi di pubblicità, costa 4,99 dollari al mese.

Costo totale per un’esperienza senza annunci

Costi considerevoli

Secondo stime preliminari, il costo per evitare completamente gli annunci online può superare i 150 dollari al mese. Questo dato è un’approssimazione e può variare in base a fattori come la localizzazione e l’uso delle app. Non considera gli annunci provenienti da dispositivi di streaming, servizi di messaggistica o inserzioni nei video.

Disponibilità a pagare per evitare gli annunci

La maggior parte delle persone potrebbe non essere disposta a spendere tale somma. Mentre alcuni potrebbero non avere le risorse necessarie, altri potrebbero non trovare giustificabile il costo. Un’indagine recente suggerisce che un terzo degli americani paga oltre 100 dollari al mese per abbonamenti, evidenziando il valore cruciale della pubblicità per il funzionamento di servizi online gratuiti.

Continue reading

NEXT

Cosa cambierei nel Google Pixel 9 Pro Fold per renderlo perfetto

Google Pixel 9 Pro Fold: recensione approfondita La nuova proposta di Google nel mondo degli smartphone pieghevoli, il Pixel 9 Pro Fold, si è fatta attendere, ma ha portato con sé una serie di miglioramenti significativi rispetto al predecessore. Questo […]
PREVIOUS

AI di Samsung: sorpresa e inquietudine nella generazione di volti virali

Negli ultimi tempi, è diventato virale sui social media il fenomeno dei selfie modificati, in cui una parte del volto è nascosta da mani o oggetti, accompagnata da una versione “ripulita” del medesimo scatto. Questo è reso possibile dalla nuova […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza