Meta punta a creare robot umanoidi: la nuova frontiera della tecnologia

Negli ultimi tempi, Meta, l’azienda madre di Facebook, ha espresso interesse nel settore dei robot umanoidi. Secondo un report di Mark Gurman per Bloomberg, Meta ha già avviato investimenti significativi nella creazione di robot dotati di intelligenza artificiale, dopo aver fatto ingresso nei campi della realtà aumentata e dell’IA.

Meta investe in robot umanoidi con intelligenza artificiale

Meta sta canalizzando ingenti risorse nella ricerca e nello sviluppo di robot umanoidi sostenuti da intelligenza artificiale. L’obiettivo iniziale sarà di realizzare robot in grado di assistire gli utenti in attività domestiche. L’aspirazione a lungo termine è quella di sviluppare l’IA, sensori e software per robot umanoidi da vendere a terzi, per facilitare la creazione di prodotti robotici.

Meta intende ambire a diventare l’Android dei robot. Attualmente, la tecnologia disponibile non consente ai robot di eseguire compiti come piegare vestiti o lavare i piatti. L’azienda ha fiducia che le sue competenze in intelligenza artificiale e realtà virtuale possano favorire il progresso nello sviluppo dei robot. A tal proposito, sono già iniziati colloqui con aziende di robotica quali Unitree Robotics e Figure AI.

Leadership e organizzazione della nuova divisione robotica di Meta

La divisione robotica di Meta sarà guidata da Marc Whitten, ex CEO del progetto robotaxi Cruise, ora chiuso. Whitten vanta esperienze pregresse in aziende di alto profilo come Microsoft, Sonos, Unity e Amazon. È previsto l’inserimento di 100 ingegneri nel nuovo team di sviluppo robotico nella corrente annualità.

Secondo Andrew Bosworth, CTO di Meta, “le tecnologie di base già sviluppate in Reality Labs e nei settori AI sono complementari allo sviluppo dei progressi necessari per la robotica”. Whitten riporterà direttamente a Bosworth.

Competizione nel mercato dei robot umanoidi

Se Meta entrerà nel mercato dei robot umanoidi, si troverà a fronteggiare la competizione di altre aziende come Apple e OpenAI, che stanno anch’esse esplorando la possibilità di produrre robot umanoidi. Apple sta studiando sia robot umanoidi che non per il suo futuro ecosistema domestico intelligente.

OpenAI, nota per il suo modello linguistico ChatGPT, ha presentato una domanda di registrazione di marchio per robot umanoidi presso l’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti. Non vi sono dettagli disponibili riguardo alla data di lancio dei prodotti da parte di queste aziende.

Continue reading

NEXT

Galaxy S25 Ultra: perché l’ho acquistato nonostante le mie iniziali esitazioni

Il lancio della serie Galaxy S25 ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati di tecnologia. Samsung ha presentato quattro modelli contemporaneamente, tra cui uno che si distingue per le sue dimensioni ridotte e un design più snello. Questa novità ha […]
PREVIOUS

Aggiornamento 2025 per Google TV Streamer: Novità e Migliorie Imperdibili

Nel mese di agosto 2024, Google ha introdotto il suo ultimo dispositivo di streaming, denominato semplicemente “Google TV Streamer”. Con questo lancio, l’azienda ha ufficialmente abbandonato il marchio “Chromecast”, inaugurando una nuova era per i suoi dispositivi TV. A circa […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza