L’identificazione di film e serie tramite app è un tema di crescente interesse, in quanto gli utenti cercano un modo per riconoscere le opere cinematografiche in modo semplice e veloce. Sebbene esistano applicazioni per l’identificazione musicale di successo, come Shazam, con film e serie si riscontra una maggiore complessità. Questo articolo analizza la situazione attuale delle app per il riconoscimento di film, le difficoltà esistenti e possibili soluzioni future.
Come Google ha perso l’opportunità di creare uno strumento di riconoscimento film
Trovare quella serie con quello di quell’altro show
Circle to Search è uno strumento robusto in grado di rilevare oggetti, testi e persone in immagini e video. Consente di evidenziare elementi sullo schermo per ricevere risultati di ricerca pertinenti. Questa funzionalità si presta bene all’identificazione di prodotti, luoghi o celebrità. Nonostante la capacità di analizzare le scene, non riesce a fornire informazioni sul film stesso, concentrandosi invece su dettagli specifici all’interno della scena.
Quando utilizzato con film, è probabile ottenere risultati relativi a oggetti come borse di designer indossate da attrici, piuttosto che il titolo del film o il nome dei personaggi coinvolti. La vasta database di Google, contenente dati da fonti come IMDb e Wikipedia, renderebbe possibile una maggiore integrazione, valutando gli elementi visivi e confrontandoli con clip già note.
Perché le app per riconoscere i film non sono popolari?
Perché i film non possono restare fissi a lungo per essere rilevati
Le macchine trovano più semplice riconoscere la musica, in quanto le tracce possiedono impronte audio uniche. Brevi estratti di brani presentano toni, ritmi e armonie specifiche, facilmente abbinabili a un database. Al contrario, i film sono molto più complessi, in quanto presentano un numero infinito di fotogrammi con variazioni di luce, angolazioni e colori che cambiano da una scena all’altra. Questo rende difficile un’analisi precisa da parte delle app.
Le questioni legate ai diritti di produzione e distribuzione dei film complicano ulteriormente il panorama. Ogni studio cinematografico e piattaforma di streaming gestisce informazioni di registrazione in modo separato, rendendo difficile trovare un’unica fonte di dati sui film.
Google non deve partire da zero
Cosa possono insegnare TheTake e Amazon
TheTake dimostra che l’identificazione di film non è solo un’idea teorica; esiste già. Questa app, ispirata a Shazam, è focalizzata su chi desidera ricreare look visti sullo schermo. Utilizza intelligenza artificiale, rilevamento sonoro, apprendimento profondo e Riconoscimento Automatica dei Contenuti (ACR) per identificare film. La sua API facilmente integrabile offre la possibilità ad altre piattaforme di implementare il sistema.
Amazon Prime Video offre ulteriori spunti tramite la sua funzionalità X-Ray, che fornisce informazioni sul cast e sulla colonna sonora durante la visione.
Diventa un detective del cinema
Esistono diverse alternative per identificare ciò che si sta guardando. Google Lens rappresenta una possibilità, dato che riesce a catturare volti, testi e oggetti in una scena, non sempre in modo accurato. Sono sempre più diffusi approcci basati sulla comunità, come i subreddits come r/tipofmytongue e r/NameThatMovie, nei quali appassionati di cinema si offrono aiuto per identificare film, specialmente se è presente una citazione memorabile.
Lascia un commento