Elon Musk lancia un ultimatum a OpenAI: cosa significa per il futuro dell’IA

Recenti notizie indicano che un consorzio, guidato da Elon Musk, ha presentato un’offerta di ben 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato che l’azienda non ha intenzione di prendere in considerazione questa proposta. Si registra ora un apparente ripensamento da parte di Musk, il quale ha comunque lanciato un ultimatum all’azienda.

Proposta di trasformazione in ente non profit

Secondo documenti legali presentati di recente, gli avvocati di Musk hanno comunicato che il miliardario sarebbe disposto a ritirare la sua offerta per OpenAI, ma ciò avverrebbe solo a determinate condizioni. Infatti, se OpenAI desidera liberarsi della pressione di una potenziale acquisizione, il consiglio di amministrazione sarà obbligato a “salvaguardare la missione della carità” e a interrompere la transizione verso uno status di profitto.

Il documento afferma: “Qualora […] i beni della carità fossero messi in vendita, un consorzio guidato da Musk ha presentato un’offerta seria […] che andrebbe a beneficio della carità nel perseguimento della sua missione. [Se] il Consiglio di OpenAI, Inc. è disposto a mantenere la missione della carità e a rimuovere il cartello ‘in vendita’ dai suoi beni, Musk ritirerà l’offerta.”

Le origini di Musk e OpenAI

Musk e Altman avevano co-fondato OpenAI come organizzazione no-profit con l’obiettivo di sviluppare intelligenza artificiale. Successivamente, Musk ha lasciato l’azienda mentre Altman è rimasto al suo posto. Negli anni, OpenAI ha avviato un processo di riconversione verso un entità a scopo di lucro, lanciando servizi come ChatGPT.

ChatGPT rappresenta il prodotto di punta di OpenAI, accessibile gratuitamente con alcune limitazioni. Gli utenti possono scegliere di abbonarsi per un costo di 20 dollari al mese per funzionalità aggiuntive, oppure 200 dollari al mese per le opzioni più avanzate.

Musk ha manifestato insoddisfazione riguardo l’orientamento che OpenAI ha preso, avendo avuto anche diversi contrasti con Altman sui social media. Questo disaccordo ha portato Musk a fondare una nuova azienda, xAI, che successivamente ha sviluppato il chatbot denominato Grok.

Di recente, Musk ha annunciato la sua intenzione di fare un’offerta per OpenAI. Le ultime notizie suggeriscono che questa possa non essere stata una proposta seria ma piuttosto un tentativo di attirare l’attenzione di Altman, nella speranza di un cambiamento di rotta del management di OpenAI. La situazione attuale non appare favorevole a un’inversione di tendenza, ed è incerto come evolverà questa vicenda.

Esiste la possibilità che Musk stia pianificando un’acquisizione ostile. Con un’offerta così significativa sul tavolo, il consiglio di amministrazione di OpenAI potrebbe non essere in grado di ignorarla.

Continue reading

NEXT

Android 16 blocca truffatori: come proteggere le chiamate attivando nuove funzionalità di sicurezza

In un contesto in cui le truffe telefoniche stanno diventando sempre più sofisticate, Google sta sviluppando una nuova funzionalità di sicurezza per Android progettata a proteggere gli utenti dai tentativi di frode. Questa innovazione prevede restrizioni all’accesso a determinate impostazioni […]
PREVIOUS

Problemi in Germania per Apple a causa della nuova funzione di privacy di iOS

L’agenzia tedesca antitrust ha avviato un procedimento contro Apple, accusandola di aver utilizzato in modo improprio una funzionalità della privacy su iOS, conosciuta come App Tracking Transparency (ATT). Queste accuse mettono in evidenza la tensione tra l’azienda e le autorità […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza