La società Arm, nota per il suo ampio utilizzo dell’architettura CPU Cortex e dei design per GPU Mali/Immortalis, sta per apportare significative modifiche al proprio modello di business. In risposta alla crescita di altre aziende che sfruttano la sua tecnologia senza un corrispondente incremento nei profitti, Arm si prepara a lanciare un proprio SoC (System on a Chip), con Meta come primo cliente importante.
cambiamenti nel modello di business di Arm
Nella metà di gennaio, alcune fonti hanno rivelato che Arm stava considerando nuovi approcci per incrementare i propri ricavi, in particolare grazie all’espansione delle aziende che licenziano i suoi design CPU. Una delle strategie prevedeva un aumento dei costi di licensing dei design “raw” delle CPU di fino al 300%. Tale decisione influenzerà le aziende che utilizzano i core CPU di Arm senza modifiche, come Qualcomm e Apple, che personalizzano le loro soluzioni.
il lancio del primo SoC di Arm con Meta
In aggiunta, è in fase di sviluppo un SoC proprietario. Secondo un rapporto del Financial Times, Arm ha già assicurato un’importante collaborazione con Meta, azienda leader nei settori dei social media e dell’intelligenza artificiale. Questa notizia ha portato a un incremento del 5% nel valore delle azioni di Arm.
caratteristiche del SoC
Il SoC progettato da Arm sarà un CPU dedicato ai server e ai grandi data center. Sarà possibile anche personalizzarlo in base alle specifiche esigenze di ciascun cliente. La produzione avverrà tramite fabbriche terze, con TSMC, azienda taiwanese, tra i principali candidati.
proiezioni sul lancio del SoC
Secondo le recenti indicazioni, Arm presenterà il proprio SoC all’inizio dell’estate. Inoltre, SoftBank, la casa madre di Arm, sta valutando l’acquisto del produttore di chip Ampere, con un affare stimato intorno ai 6,5 miliardi di dollari; operazione considerata cruciale per la nuova strategia di Arm.
obiettivi futuri di Arm
Il tradizionale modello di business di Arm, basato sul licensing della tecnologia, non ha consentito una crescita paragonabile a quella dei suoi clienti. Altre aziende, sfruttando l’esplosione dell’IA, come NVIDIA, hanno raggiunto traguardi significativi, mostrando che la vera opportunità risiede nella fornitura diretta di hardware.
Lascia un commento