App pericolose per la sicurezza in aumento nei principali store: come proteggerti

Il panorama delle applicazioni mobili è stato recentemente messo sotto i riflettori a causa di un report della società di cybersicurezza Gen, che ha evidenziato un aumento preoccupante di applicazioni potenzialmente dannose sulle principali piattaforme di distribuzione. Nonostante gli sforzi delle aziende per proteggere gli utenti da software pericoloso, alcune app maligne riescono comunque a infiltrarsi, rappresentando un rischio significativo per la sicurezza personale, in particolare per i dati bancari.

app potenzialmente nocive in aumento nei principali store

Secondo i ricercatori di Gen, nel quarto trimestre del 2024 sono state introdotte nuove applicazioni note come “bankers”, progettate per rubare le credenziali bancarie degli utenti, mettendo così a rischio la sicurezza dei loro conti. Queste applicazioni malevole si presentano spesso come app legittime o innocue, come strumenti per Visa, browser popolari (es. Chrome) o piattaforme di incontri, ma contengono software pericolosi come BankBot. Si stima che questo malware abbia compromesso il 236% di dispositivi in più rispetto al terzo trimestre del 2023.

In aggiunta, si segnala la proliferazione di app per prestiti rapidi con intenti malevoli, che richiedono un numero eccessivo di permessi, consentendo così agli aggressori di accedere a dati sensibili. Questi dati vengono poi utilizzati per estorcere denaro alle vittime. Il buon senso si rivela fondamentale in queste situazioni: se un’app sembra troppo vantaggiosa, è opportuno interrogarsi sulle sue reali intenzioni.

Il report di Gen sottolinea anche che gli attaccanti stanno scoprendo nuove modalità di distribuzione delle app, come ad esempio un’applicazione calcolatrice dell’IMC infettata da malware presente nello store di Amazon.

store ufficiali come ambienti sicuri

Malgrado la problematica crescente, le applicazioni distribuite attraverso i store ufficiali di brand rinomati come Apple, Google e Samsung rimangono generalmente ambienti sicuri. Scaricare app da siti esterni o piattaforme oneste implica rischi maggiori, poiché mancano sistemi di sicurezza contro il malware, sia attraverso revisioni manuali che rilevamenti automatici. Prestando attenzione ai permessi richiesti dalle app e agendo con discernimento, gli utenti possono minimizzare i rischi.

Continue reading

NEXT

Google I/O 2025: Cosa Aspettarsi dalla Prossima Rivoluzione Tecnologica

Il Podcast “Pixelated” di 9to5Google ha recentemente raggiunto il suo episodio numero 41, trattando temi rilevanti per il mondo della tecnologia e delle applicazioni. Il focus principale di questa puntata è stata la rivelazione delle date di Google I/O 2025, […]
PREVIOUS

Garmin Dash Cam 67W: Prezzo a Minimi Storici, Non Perdere l’Occasione!

Il settore delle telecamere da cruscotto sta vivendo una crescente popolarità, soprattutto per la necessità di maggiore sicurezza durante la guida. Tra i vari modelli disponibili sul mercato, la Garmin Dash Cam 67W emerge come una delle scelte più apprezzate, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza