Recenti sviluppi suggeriscono che Apple possa essere intenzionata a espandere il proprio campo di attività verso la creazione di robot, sia umanoidi che non. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, l’azienda sta valutando questa nuova direzione, il che rappresenterebbe un significativo cambiamento rispetto ai consueti dispositivi elettronici di consumo che l’hanno resa celebre.
una nuova categoria di prodotti
Apparentemente bizzarro, ma con basi reali, Apple ha pubblicato recentemente un articolo di ricerca sulle interazioni umane con robot “non antropomorfici”. Questo indica un possibile interesse del gigante tecnologico per questa area. In tale contesto, Apple ha addirittura scelto una lampada in stile Pixar come “robot non antropomorfico” rappresentativo.
Non sorprende che Apple faccia passi verso la robotica. Infatti, sebbene l’iPhone continui a essere uno dei suoi prodotti più venduti, l’azienda è consapevole che il mercato della tecnologia è in continua evoluzione e che, in un futuro non troppo lontano, i telefoni potrebbero non essere più una costante.
In aggiunta, Apple ha investito anni nello sviluppo di prodotti basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, come Apple Intelligence e Siri. L’ingresso nel mercato della robotica potrebbe rappresentare una trasformazione radicale per le sue attività principali, che attualmente ruotano attorno a dispositivi come iPhone, iPad e computer Mac.
L’ideazione di un robot umanoide potrebbe però portare a sfide rilevanti per l’azienda, che includerebbero la progettazione, la meccanica e la produzione del dispositivo.
ma non è il momento di esultare
Secondo Kuo, però, le ricerche relative ai robot da parte di Apple sono ancora nelle fasi preliminari di prova di concetto. Egli ha espresso sorpresa per la trasparenza dell’azienda riguardo a questo interesse, ipotizzando che potrebbe servire ad attrarre talenti. Kuo ha inoltre menzionato che Apple ha avuto diversi prodotti in fase di prova di concetto, uno dei quali è il probabile iPhone pieghevole, previsto per il prossimo anno.
L’analista ha fatto riferimento anche all’Apple Car, un altro progetto che non ha mai superato l’idea iniziale. Kuo sostiene che la produzione su larga scala del robot potrebbe iniziare solo nel 2028 o successivamente, con il rischio che il progetto venga accantonato come avvenuto in passato con l’Apple Car.
Lascia un commento