Negli ultimi mesi, l’attenzione si è concentrata sull’evoluzione della tecnologia di intelligenza artificiale proposta da OpenAI, in particolare sullo sviluppo di GPT-5. Recentemente, Sam Altman ha fornito aggiornamenti riguardo alla roadmap dell’azienda, rivelando importanti dettagli sul futuro dell’AI.
OpenAI: un’evoluzione nella nomenclatura dei modelli
OpenAI ha utilizzato una strategia di denominazione che ha generato confusione, rilasciando modelli come GPT-3, GPT-3.5, GPT-4, GPT-4 Turbo, GPT-4o e altri ancora. Altman ha riconosciuto la necessità di semplificare questo sistema, annunciando che il prossimo modello, inizialmente chiamato “Orion”, sarà individuato come GPT-4.5. Questo rappresenterà l’ultima versione non basata sul ragionamento “chain-of-thought”. Inoltre, OpenAI prevede di ridurre il numero di modelli, concentrandosi maggiormente su strumenti che integrano diverse tecnologie.
- GPT-3
- GPT-3.5
- GPT-4
- GPT-4 Turbo
- GPT-4o
- GPT-4o mini
Le anticipazioni su GPT-5 durante la roadmap di OpenAI
Alcuni dettagli specifici relativi a GPT-5, come le caratteristiche tecniche o la data di rilascio, non sono stati rivelati. Altman ha preferito concentrarsi su come il modello verrà distribuito agli utenti di ChatGPT. Verranno implementate nuove versioni più intelligenti dell’attuale tecnologia, rendendo l’accesso a GPT-5 disponibile anche per gli utenti gratuiti, una novità rispetto al passato.
Gli utenti di ChatGPT Plus avranno accesso a una versione avanzata di GPT-5, mentre gli utenti Pro sperimenteranno la variante più evoluta. Non è ancora chiaro se queste versioni verranno denominate in modo distintivo, ma si auspica una maggiore chiarezza nella classificazione delle capacità dei modelli.
Tempistiche di rilascio dei nuovi modelli
Un osservatore ha richiesto informazioni su quando ci si può aspettare il prossimo rilascio. Secondo Altman, GPT-4.5 dovrebbe essere disponibile entro qualche settimana, mentre GPT-5 potrebbe arrivare entro alcuni mesi, suggerendo che una sua introduzione ufficiale avverrà nel 2025. Questo prolungato tempo di attesa ha suscitato curiosità in tutti coloro che sono interessati a queste innovazioni.
Lascia un commento