Google ha introdotto la Beta 2 di Android 16, disponibile per i dispositivi Pixel, circa tre settimane dopo il lancio della prima versione beta. Questa nuova release fa parte di un programma di test interno per migliorare l’esperienza utente e integrazioni future.
Disponibilità di Android 16 Beta 2 per i membri del programma beta
Per coloro che desiderano testare questa versione, è possibile partecipare al programma Android Beta, avendo cura di eseguire un factory reset se si desidera tornare alla versione stabile. La Beta 2 è compatibile con i seguenti dispositivi:
- Pixel 6
- Pixel 6a
- Pixel 6 Pro
- Pixel 7
- Pixel 7a
- Pixel 7 Pro
- Pixel Fold
- Pixel Tablet
- Pixel 8
- Pixel 8a
- Pixel 8 Pro
- Pixel 9
- Pixel 9 Pro
- Pixel 9 Pro XL
- Pixel 9 Pro Fold
Quest’aggiornamento rappresenta la seconda delle quattro versioni beta programmate da Google, con il rilascio finale previsto per aprile e la versione stabile entro breve. La release ufficiale di Android 16 è programmata per il 3 giugno.
Aggiornamenti e nuovi miglioramenti in Beta 2
Tra i principali miglioramenti apportati dalla Beta 2, si segnalano:
- Supporto per esperienze fotografiche professionali.
- Effetti grafici migliorati.
- Ampliamento del framework di prestazioni.
- Progressi in merito a privacy e sicurezza.
- Ottimizzazioni delle attività in background.
Nuove modalità di esposizione automatica in Camera2
La Beta 2 introduce nuove modalità di esposizione automatica ibrida in Camera2. Queste permettono di controllare manualmente aspetti specifici dell’esposizione, consentendo al contempo all’algoritmo di esposizione automatica di gestire il resto. È ora possibile controllare ISO + AE ed esposizione + AE, aumentando così la flessibilità per gli utenti.
In aggiunta, è stata migliorata la regolazione fine della temperatura colore e della tonalità, utile per chi utilizza applicazioni di registrazione video professionale.
Incremento delle funzionalità UltraHDR
Google ha anche intensificato i miglioramenti per UltraHDR, introducendo supporto per immagini in formato HEIC. Questi file utilizzeranno il tipo ImageFormat HEIC_ULTRAHDR con una mappa di guadagno integrata, simile al formato JPEG UltraHDR. Il supporto per AVIF per UltraHDR è in fase di sviluppo.
Infine, si segnalano l’introduzione di effetti grafici personalizzati grazie ad AGSL, permettendo di creare effetti complessi come Threshold, Sepia e Hue Separation.
Nonostante i recenti cambiamenti, Google si sta allontanando dall’opzione edge-to-edge opt-out e sta introducendo permissi più granulari legati alla salute attraverso android.permissions.health.
Lascia un commento