Con il passare del tempo, le funzionalità di gioco delle smart TV sono migliorate notevolmente, trasformandosi da semplici esperienze casuali in opportunità di gioco più coinvolgenti. Grazie ai progressi rapidi nel software dedicato al gaming e nell’hardware televisivo, è possibile godere di un ampio ventaglio di giochi direttamente dallo schermo televisivo.
ottimizzare la connessione con cavi ad alta velocità HDMI 2.1
per ottenere il massimo da frame rate e risoluzione
Per sfruttare appieno le capacità di gioco della smart TV, è fondamentale utilizzare cavi ad alta velocità per collegarla a un PC o a una console. Il cavo HDMI 2.1 supporta frequenze di aggiornamento e risoluzioni superiori, consentendo di utilizzare pienamente l’hardware di gioco. Connettere PC o console a una porta HDMI 2.1 garantirà una performance ideale.
frequenza di aggiornamento ideale
puntare a 120Hz se la smart TV lo supporta
La frequenza di aggiornamento indica quante volte la TV cambia immagine al secondo. Una frequenza di aggiornamento più alta offre meno lag e un movimento fluido, elemento cruciale nei titoli frenetici. La maggior parte delle TV supporta frequenze di 60Hz, 120Hz e 144Hz, con quest’ultima opzione disponibile su modelli di alta gamma.
attivare la modalità gioco
ridurre il ritardo dell’input e migliorare i tempi di risposta
La modalità gioco è pensata per massimizzare le prestazioni durante il gioco, minimizzando l’input lag e migliorando la gestione delle immagini. Attivandola, le immagini si aggiornano più rapidamente, riducendo la latenza tra il segnale e ciò che appare sullo schermo.
scegliere la risoluzione appropriata
per i gamer su console, utilizzare una risoluzione che corrisponda a quella della smart TV
Se si utilizza una console di gioco, è essenziale che la risoluzione della console corrisponda a quella della smart TV per ottenere la migliore qualità dell’immagine. Le moderne console richiedono tipicamente una risoluzione di 4K e 120 FPS per un’esperienza di gioco fluida.
ottimizzare le impostazioni audio
tarare musica ed effetti sonori
Iniziare a regolare il volume secondo le proprie preferenze, assicurando che gli effetti sonori e la musica non si sovrappongano. È consigliabile utilizzare un sistema di suono surround adatto per un’esperienza audio immersiva.
regolare le impostazioni del display
calibrare la smart TV per le impostazioni di visualizzazione corrette
Le impostazioni corrette del display dipendono dalle preferenze personali. Sperimentando diverse configurazioni è possibile trovare quella più adatta per minimizzare l’affaticamento visivo e migliorare la chiarezza delle immagini.
eliminare le connessioni wireless a favore di quelle cablate
ridurre il leggero ritardo della trasmissione wireless
Per il gaming competitivo, le migliori performance sono garantite da connessioni cablate, sia per i controller che per la connessione Internet. Utilizzare cavi tramite HDMI per ridurre la latenza offre una reattività superiore.
considerare applicazioni di ottimizzazione per la TV
migliorare qualità audio, impostazioni video e connessione Internet
Le app di ottimizzazione possono migliorare le performance della TV, offrendo strumenti per diagnosticare e risolvere eventuali problemi di prestazioni.
disattivare funzioni di risparmio energetico e di post-elaborazione
per la migliore qualità dell’immagine
Disattivare impostazioni di risparmio energetico può aiutare a preservare la qualità dell’immagine, garantendo una luminosità e un contrasto ottimali per il gaming.
sbloccare il pieno potenziale di gioco della smart TV
Con le impostazioni corrette e l’uso delle applicazioni adeguate, è possibile massimizzare l’esperienza di gioco sulla smart TV, rendendo le sessioni di gioco molto più coinvolgenti e soddisfacenti.
Lascia un commento