Il Galaxy S25 Ultra è stato utilizzato come dispositivo principale da quando è stato presentato. Si conferma come un modello solido nella gamma di smartphone di Samsung con penna S, privilegiando fortemente le funzionalità software e le caratteristiche legate all’intelligenza artificiale, piuttosto che un cambiamento radicale dell’hardware. One UI 7, la nuova interfaccia, presenta vantaggi significativi, come il cassetto delle app verticale, che rende l’esperienza d’uso più gradevole e in linea con altre implementazioni di Android.
Problemi di notifiche in One UI 7
Divisione tra notifiche e impostazioni rapide
Nonostante le sue qualità, One UI 7 presenta delle criticità, in particolare nella gestione del vassoio notifiche. A differenza di altri produttori, il Galaxy S25 presenta le notifiche e le impostazioni rapide su due pagine separate, imitando un design che risale a diversi anni fa. Sebbene Samsung abbia un’ampia quota di mercato, questo approccio potrebbe non essere gradito da molti utenti Android.
Frustrazioni nell’uso quotidiano
Inadeguatezza del layout
Utilizzando il Galaxy S25 Ultra, risulta frustrante controllare le notifiche e le impostazioni rapide. La confusione inizia sin dall’attivazione della barra delle notifiche, dove le istruzioni di Samsung non sembrano chiara. Il margine tra il pannello delle impostazioni rapide e le notifiche è difficile da discernere, portando a una navigazione imprecisa che può rivelarsi frustrante in un dispositivo di grandi dimensioni.
Possibili miglioramenti alle notifiche in One UI 7
Cambiamenti necessari al layout
Per migliorare l’esperienza dell’utente, Samsung potrebbe introdurre indicatori visivi chiari per segnalare dove si deve effettuare lo swipe. Una modifica utile sarebbe quella di rendere le impostazioni rapide più intuitive, richiedendo un’azione specifica per accedervi. Questo potrebbe includere feedback visivo o tattile durante l’interazione, facilitando l’uso quotidiano del dispositivo.
Lascia un commento