Giocare su PC offre un’ampia gamma di possibilità, ma molte volte l’utilizzo di controller da gioco risulta più comodo rispetto alla tradizionale combinazione tastiera e mouse. A seconda del tipo di gioco, l’esperienza può variare notevolmente, rendendo i controller una scelta privilegiata per alcuni utenti. Numerosi giochi su PC sono facilmente fruibili con un controller, e per i giocatori su console, quest’ultimo rappresenta quasi sempre l’opzione principale. In ambito mobile, la scelta si riduce tra controller e comandi touch. Questo articolo presenta una selezione dei migliori controller attualmente disponibili nel mercato, per facilitare la ricerca e garantire l’immediatezza di gioco. Il mondo dei controller da gioco offre varie opzioni, e indichiamo di seguito le migliori scelte disponibili.
Sony PS5 DualSense
Sony ha creato un controller eccezionale con il DualSense, che offre vantaggi unici quando utilizzato con la PS5, ma è anche compatibile con PC e dispositivi mobili. Al momento, non esistono molte alternative di terze parti ufficiali, rendendolo l’unica scelta per sfruttare appieno le sue funzionalità. Ha un’ottima sensazione al tatto e, rispetto al DualShock 4, presenta una durata della batteria migliorata, oltre a innovazioni come i trigger adattivi e un sistema di vibrazione avanzato.
Xbox Series X|S Wireless
Il controller wireless Xbox di Microsoft mantiene la stessa linea dei modelli precedenti, ma presenta alcune migliorie. È più leggero, con superfici testurizzate sui manici per evitare scivolamenti. Include inoltre un pulsante di condivisione per catturare screenshot con facilità. La compatibilità con Windows 10, Xbox One, Xbox Series X|S e dispositivi mobili, unita a diverse colorazioni, lo rende accessibile a più utenti. Nonostante esista una necessità di montaggio per l’uso con dispositivi mobili, la sensazione dei tasti è soddisfacente e apprezzata dagli utenti.
Razer Wolverine V2 Pro
Razer ha introdotto il Wolverine V2 Pro, un controller indirizzato ai gamer in cerca di un’esperienza premium. Dotato di un d-pad a 8 vie estremamente reattivo e pulsanti azione con interruttori meccanici, offre una qualità di risposta eccellente. Gli HyperTriggers consentono un’ulteriore personalizzazione, permettendo di passare da triggere normali a traiettorie più corte. È anche versatile per il collegamento via USB-C per modalità cablate.
Xbox Elite Series 2
Il controller Elite Series 2 di Xbox è un modello che consente quasi una personalizzazione totale. Grazie alla possibilità di regolare l’altezza dei thumbstick e il peso del controller e alla presenza di pulsanti laterali per controlli supplementari, rappresenta una scelta di alto livello. Nonostante sia più costoso, molti utenti ne apprezzano i benefici in termini di prestazioni. È concepito per l’uso sia wireless che cablato.
Razer Kishi V2 Pro
Il Razer Kishi V2 Pro rappresenta un’evoluzione del suo predecessore, offrendo un design più rigido e robusto. Con un’apertura progettata per adattarsi a diversi telefoni e interruttori micro per i tasti, è uno dei controller mobili più raffinati sul mercato. Offre anche opzioni di ricarica passante attraverso una porta USB-C e un jack per le cuffie.
HexGaming Phantom Pro
Simile alla serie SCUF Reflex, il controller HEX Gaming Phantom Pro è una versione modificata del DualSense, che integra tasti sensibili al tocco e interchangeable per i thumbstick. Oltre a evitare il drift degli stick, il Phantom Pro consente di memorizzare fino a 6 profili di personalizzazione, coprendo molte esigenze di gameplay.
SCUF Instinct Pro
Il SCUF Instinct Pro, compatibile con PC e Xbox, offre varie opzioni di personalizzazione e la possibilità di memorizzare profili di gioco. Caratterizzato da trigger personalizzabili e un grip prestazionale sul retro, è un controller che punta a garantire la massima reattività.
Sony DualSense Edge
Sony ha realizzato il DualSense Edge, un controller altamente personalizzabile. I trigger adattivi e il feedback aptico, combinati con facilità di sostituzione dei thumbstick, offrono un’esperienza di gioco senza pari. La presenza di back paddles magnetici aumenta ulteriormente la versatilità.
SCUF Reflex
Il SCUF Reflex FPS è una versione modificata del DualSense dedicata agli shooter, con la quale si rinuncia a funzionalità come i trigger adattivi. Include il sistema di trigger istantanei e diverse opzioni di personalizzazione, rendendolo adatto per gli amanti dei giochi di tiro.
Razer Kishi Ultra
Il Razer Kishi Ultra è considerato uno dei migliori controller per dispositivi mobili. Permette di giocare con telefoni e anche tablet, ed è dotato di sensori avanzati e funzionalità di rimappatura. La sua progettazione ergonomica consente sessioni di gioco prolungate con il massimo comfort.
Lascia un commento