l’evoluzione della monetizzazione dell’IA nei telefoni smartphone
Negli ultimi anni, l’industria degli smartphone ha osservato una crescente attenzione verso l’intelligenza artificiale (IA) e le sue applicazioni. Diverse aziende stanno sviluppando nuove strategie per monetizzare tali innovazioni, portando a cambiamenti significativi nel mercato. L’adozione di strumenti di IA di alta qualità sta diventando sempre più costosa, il che porterà gli utenti a rivalutare le proprie spese.
l’aumento delle spese per i servizi di IA
Inizialmente, gli strumenti di IA erano offerti gratuitamente, creando un’aspettativa generale di accessibilità. Di recente, diverse aziende, come Google e Apple, stanno considerando l’introduzione di piani di abbonamento costosi, a volte fino a 20 dollari al mese, per accedere a funzionalità avanzate di IA. Allo stesso modo, Samsung ha in programma di attuare queste strategie monetarie a partire dal 2025, sebbene i dettagli siano ancora in fase di sviluppo. Questa transizione implica che le risorse di IA non possono più essere sostenute senza costi, lasciando gli utenti a domandarsi quali saranno gli sviluppi futuri.
l’effetto dei limiti di utilizzo per gli strumenti di IA
Con l’emergere di piani di abbonamento, gli utenti potrebbero trovarsi ad affrontare limiti di utilizzo per le funzionalità di IA. Un esempio recente è l’emergere di una “quota di servizio cloud IA” nel ASUS Zenfone 12 Ultra. Questo indica una tendenza verso la creazione di barriere per l’utilizzo di strumenti preziosi. Gli utenti si ritroverebbero a dover pagare per accedere a capacità utili, favorendo modelli di business basati su abbonamento.
- Google One
- Apple Intelligence
- Galaxy AI
- ASUS Zenfone 12 Ultra
la possibile introduzione di abbonamenti per servizi di IA
Il crescente costo per l’utilizzo di app di editing video e foto potrebbe portare alcuni utenti a desiderare di saltare le code di utilizzo per accedere più rapidamente a funzionalità premium. L’industrializzazione di questi servizi di IA implica che il prezzo per l’accesso a tali funzionalità aumenterà inevitabilmente, cambiando drasticamente le aspettative per un’ampia gamma di strumenti. Gli utenti devono quindi prepararsi a questo passo, mentre le aziende testeranno metodi per aumentare le entrate mediante tariffe per i servizi a valore aggiunto.
la necessità di opzioni di IA offline
In un contesto in cui l’accesso ai servizi di IA diventa sempre più oneroso, l’importanza delle opzioni di IA offline sta emergendo. L’elaborazione locale è ancora in fase di sviluppo, e le prestazioni attuali delle risorse hardware non sono ancora sufficienti per supportare una vasta gamma di strumenti di editing complessi. Le aziende devono affrontare la sfida di migliorare l’efficienza e il supporto per queste tecnologie, garantendo al contempo la sicurezza e la privacy degli utenti.
- OpenAI
- Samsung
- Advanced AI models
- High-end smartphones
Lascia un commento