L’interesse per i mini PC sta crescendo notevolmente, grazie alla loro capacità di fornire prestazioni elevate senza occupare troppo spazio. Questa tendenza è ben rappresentata dal nuovo ASUS NUC 15 Pro, che si propone come una valida alternativa ai tradizionali desktop, mantenendo un design compatto e versatile.
specifiche principali dell’ASUS NUC 15 Pro
Il NUC 15 Pro presenta dimensioni di 117mm x 112mm x 37mm e un peso variabile tra 500g e 600g, a seconda della configurazione scelta. Progettato secondo gli standard MIL-STD-810H, offre una certa resistenza agli urti, sebbene si raccomandi di evitarne la caduta.
Dal punto di vista delle prestazioni, è equipaggiato con un processore Intel Core Ultra (Serie 2), che garantisce un incremento del 18% delle performance rispetto alla generazione precedente. La memoria disponibile è impressionante, con la possibilità di configurare fino a 96GB di RAM DDR5-6400MHz, seppur possa risultare eccessiva per molti utenti.
In merito alla scheda grafica, il mini PC utilizza Intel Arc Graphics, una soluzione valida per compiti quotidiani, utilizzo di software di editing e giochi leggeri, benché non supporti i titoli più recenti a 60 FPS. Per lo stoccaggio, offre uno slot PCIe Gen5 NVMe SSD, assieme a una porta di espansione Gen4.
Le opzioni di connettività sono moderne, inclusi supporti per WiFi 7 e Bluetooth 5.4, oltre a un ampio assortimento di porte, tra cui dual HDMI 2.1, Thunderbolt 4, DisplayPort 2.1 e compatibilità USB4.
destinatari del NUC 15 Pro
I mini PC, pur rappresentando computer dalle dimensioni contenute, pongono interrogativi circa il loro pubblico di riferimento. Chiaramente non sono orientati verso videogiocatori hardcore, né verso chi necessita di attrezzature potenti per la produzione video o rendering 3D.
Nonostante ciò, esiste un ampio pubblico per questi compatti dispositivi. Le loro proporzioni li rendono ideali per uffici, sale conferenze e ambienti di lavoro a distanza. Inoltre, si prestano perfettamente come hub di intrattenimento per appassionati di home theater, consentendo l’accesso a servizi di streaming e contenuti archiviati. Possono rivelarsi particolarmente utili anche nelle scuole, dove lo spazio è spesso limitato.
Lascia un commento