Il Samsung Galaxy S25 offre una funzionalità innovativa chiamata Now Bar, che consente agli utenti di controllare e visualizzare aggiornamenti di specifiche applicazioni senza sbloccare il dispositivo, contribuendo così a risparmiare tempo prezioso, soprattutto in situazioni di fretta. Grazie a questa funzione, è possibile accedere rapidamente a controlli musicali, aggiornamenti in tempo reale, modalità e routine.
configurazione della now bar sul samsung galaxy s25
La configurazione della Now Bar è semplice e veloce, richiedendo pochi passaggi:
- Aprire l’app Impostazioni.
- Selezionare l’opzione Schermata di blocco e AOD.
- Individuare e selezionare Now Bar.
- Attivare le notifiche Live desiderate e abilitare Now Brief.
- Per visualizzare ulteriori opzioni, cliccare su Vedi tutto sotto il settore delle notifiche Live.
- Abilitare le applicazioni preferite, come Orologio, Registratore vocale, Samsung Health, ecc.
utilizzo della now bar sul samsung galaxy s25
La Now Bar funge da hub per le applicazioni abilitate. Quando attivata, consentirà il monitoraggio di aggiornamenti rispetto a servizi come Mappe e Musica. Ad esempio, attivando un’app come Samsung Health per una corsa, basta fare doppio tap sullo schermo o premere il pulsante di accensione per visualizzare la schermata di blocco, dove saranno disponibili statistiche delle attività.
Per esplorare le statistiche, si può espandere la Now Bar con un tocco, visualizzando ulteriori opzioni come pausa e chiusura. In aggiunta, la Now Bar visualizza aggiornamenti automatici in base alle attività correnti o eventi seguiti, come i risultati di eventi sportivi in tempo reale.
In caso di disattivazione della visualizzazione dell’app desiderata, è possibile risalire ai vari elementi scorrendo verso l’alto sulla Now Bar. È anche possibile utilizzare un tocco prolungato per accedere a ulteriori impostazioni, se disponibili.
rendere l’uso delle app più semplice
La Now Bar, parte dell’interfaccia One UI 7, è un strumento utile per ottenere informazioni importanti senza sbloccare il dispositivo. In particolare, l’interazione è possibile anche tramite l’AOD (Always On Display), rendendo l’esperienza più comoda e ottimizzando il consumo della batteria.
Sebbene il supporto delle applicazioni possa risultare limitato in alcuni casi, la funzionalità si rivela utile, soprattutto su uno dei dispositivi Android più innovativi, dotato di design elegante e moduli camera aggiornati.
Lascia un commento