Recentemente, Google ha dato avvio al lancio di Deep Research in Gemini per dispositivi Android, estendendo ora questa funzionalità all’applicazione per iPhone, riservata agli abbonati Gemini Advanced. Tale strumento si prefigge di funzionare come un assistente alla ricerca, introducendo capacità avanzate di ragionamento e lungo contesto per l’esplorazione di tematiche complesse e la redazione di rapporti.
funzionamento di deep research
Deep Research permette agli utenti di formulare domande di ricerca che possono essere articolate e dettagliate. Il sistema risponde con un piano di ricerca in più fasi, modificabile secondo necessità. Dopo la conferma su “Inizia ricerca”, il processo richiede in media da 5 a 10 minuti per scandagliare il web, esplorare siti e effettuare nuove ricerche in base alle informazioni raccolte, ripetendo questa operazione più volte.
creazione di rapporti e organizzazione delle informazioni
Una volta completata la ricerca, l’utente riceve un rapporto strutturato in sezioni con tabelle e fonti evidenziate in fondo, con la pratica opzione di esportazione verso Google Docs. È importante notare che ci sono limiti per le richieste di ricerca giornaliere e per il numero di ricerche contemporaneamente attive, con notifica automatica dell’app riguardo le richieste rimaste per il giorno.
tecnologia utilizzata e futuro di deep research
Deep Research è attualmente supportato dalla versione Gemini 1.5 Pro. Si prevede che, una volta completata la fase sperimentale, Google passerà alla versione 2.0 Pro, anche se il tempo per questo aggiornamento rimane incerto. Nella selezione del modello presente nell’app, si potrà trovare 1.5 Pro con Deep Research, insieme ai modelli sperimentali 2.0 Flash, mentre la famiglia 1.5 sarà dismessa a breve.
Lascia un commento