Nel panorama degli smartphone, il confronto tra Samsung Galaxy S25 e Apple iPhone 16 risulta di grande interesse. Entrambi i modelli si propongono come avversari diretti, non solo per il design ma anche per le specifiche tecniche e le funzionalità offerte. Questa analisi permetterà di evidenziare le differenze e le somiglianze tra queste due ammiraglie del 2025, fornendo agli utenti informazioni utili per una scelta consapevole.
specifications
Confronto tra Samsung Galaxy S25 e Apple iPhone 16
- Dimensione schermo: 6.2 pollici Dynamic AMOLED 2X, 120Hz, 2,600 nits di luminosità massima; 6.1 pollici Super Retina XDR OLED, 60Hz, 2,000 nits.
- Risoluzione display: 2340 x 1080; 2556 x 1179.
- Chipset: Qualcomm Snapdragon 8 Gen Elite per Galaxy; Apple A18 (3nm).
- RAM: 12GB (LPDDR5X); 8GB.
- Memoria interna: 128GB/256GB/512GB (UFS 4.0); 128GB/256GB/512GB (NVMe).
- Fotocamere posteriori: 50MP + 12MP + 10MP; 48MP + 12MP.
- Fotocamera frontale: 12MP; 12MP.
- Batteria: 4,000mAh; 3,582mAh.
- Ricarica: 25W cablata, 15W wireless; 30W cablata, 25W MagSafe wireless.
- Dimensioni: 146.9 x 70.5 x 7.2 mm; 147.6 x 71.6 x 7.8 mm.
- Peso: 162 grammi; 170 grammi.
- Connettività: 5G, LTE, NFC, Wi-Fi, USB Type-C, Bluetooth 5.4/5.3.
- Sicurezza: Scanner di impronte digitali in-display, scansione facciale; Face ID (scansione facciale 3D).
- Sistema operativo: Android 15 con One UI 7; iOS 18.
- Prezzo: $799.99+; $799+.
design
I design di Galaxy S25 e iPhone 16 presentano caratteristiche distintive. Entrambi i dispositivi mostrano angoli arrotondati, con il display piatto. La fotocamera del Galaxy S25 ha un piccolo foro centrale, mentre l’iPhone 16 presenta un’apertura a forma di pillola per la fotocamera e la tecnologia di scansione facciale 3D. Le cornici sono sottili e uniformi, con un leggero arrotondamento verso i bordi.
In termini di dispone, il Galaxy S25 ha un layout a tre obiettivi verticali, mentre l’iPhone 16 dispone di un’isola della fotocamera con due obiettivi allineati verticalmente. Entrambi i modelli sono realizzati con vetro e presentano una cornice in alluminio. L’iPhone 16 risulta leggermente più alto e più pesante rispetto al Galaxy S25, ma entrambi godono di una certificazione IP68 per resistenza all’acqua e alla polvere.
display
Il Samsung Galaxy S25 offre un display da 6.2 pollici Dynamic AMOLED 2X, con un’ottima luminosità massima e un refresh rate adattivo fino a 120Hz. La risoluzione è 2340 x 1080 e il pannello è protetto da Gorilla Glass Victus 2. D’altro canto, l’Apple iPhone 16 vanta uno schermo da 6.1 pollici Super Retina XDR OLED, con una risoluzione di 2556 x 1179 e una protezione in Ceramic Shield, ma con un refresh rate limitato a 60Hz.
Le prestazioni visive di entrambi i pannelli sono di alta qualità, sebbene il display del Galaxy S25 abbia una netta superiorità grazie alla frequenza di aggiornamento elevata, che migliora l’esperienza utente. Entrambi offrono colori vividi e buoni angoli di visione.
performance
Il Galaxy S25 è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite, supportato da 12GB di RAM, permettendo prestazioni fluide e rapide. L’iPhone 16, dotato del processore Apple A18 e 8GB di RAM, offre anch’esso prestazioni eccellenti. Entrambi i dispositivi superano egregiamente le operazioni quotidiane e i giochi, senza evidenti surriscaldamenti durante l’uso prolungato.
batteria
La batteria da 4,000mAh del Galaxy S25 supera le aspettative in termini di durata, mentre l’iPhone 16 ha una batteria più piccola da 3,561mAh. Entrambi i modelli offrono oltre 7 ore di utilizzo con una singola carica. Il Galaxy S25 supporta ricarica cablata e wireless, mentre l’iPhone 16 offre modalità di ricarica avanzate con MagSafe.
fotocamere
Il Galaxy S25 è dotato di una tripla fotocamera posteriore, mentre l’iPhone 16 presenta un doppio sistema. Entrambi i telefoni offrono buone prestazioni fotografiche, anche se tendono a preferire tonalità calde. Le foto dell’iPhone 16 risultano generalmente più bilanciate e meno sovrasature rispetto a quelle del Galaxy S25, che eccelle nelle condizioni di scarsa illuminazione grazie alla sua fotocamera teleobiettivo.
audio
Entrambi gli smartphone sono equipaggiati con altoparlanti stereo. Sebbene l’iPhone 16 offra un volume leggermente superiore, la qualità audio è buona su entrambi i fronti. L’assenza di un jack per cuffie richiede l’uso delle porte Type-C o audio wireless, con il Galaxy S25 che supporta Bluetooth 5.4 e l’iPhone 16 Bluetooth 5.3.
Lascia un commento