integrazione tra OPPO Find N5 e MacOS
Recentemente, un rappresentante di OPPO ha condiviso un’immagine che rivela la possibilità di eseguire MacOS sullo smartphone pieghevole Find N5. Questa informazione fa presagire la funzionalità di controllare un computer Mac a distanza tramite il dispositivo, un’innovazione che potrebbe cambiare l’approccio alla produttività mobile.
caratteristiche del Find N5
Il design director di Color OS, Chen Xi, ha postato un’immagine su Weibo che mostra il desktop di MacOS visibile nella parte superiore dello schermo pieghevole, mentre la parte inferiore presenta una tastiera virtuale. Quest’ultima è dotata di un tasto di comando e sembra includere un’icona per un trackpad, suggerendo una configurazione pensata per facilitare l’interazione.
funzionalità di controllo remoto
Chen Xi ha puntualizzato che questa funzione fa parte dell’opzione “O+ interconnection”. A quanto pare, il desktop di MacOS viene trasmesso in streaming al dispositivo, piuttosto che eseguito localmente. Inoltre, l’esecutivo ha sottolineato che sarà possibile controllare il Mac senza limitazioni di distanza, suggerendo quindi l’uso di una connessione internet.
confronto con altri dispositivi Android
Il OPPO Find N5 non sarebbe il primo smartphone Android a permettere il controllo remoto di un computer Mac. Infatti, l’azienda Vivo offre già questa opzione sui suoi dispositivi di alta gamma, inclusi i modelli pieghevoli, attraverso la skin OriginOS. Gli utenti possono installare l’app Vivo Office Kit sul computer Apple e collegarlo via cavo o wireless per gestire il Mac.
disponibilità globale delle funzionalità
Al momento non ci sono informazioni certe riguardo il lancio di questa funzione nella versione globale del Find N5. Si auspica che OPPO possa rendere disponibile l’opzione anche al di fuori della Cina, poiché rappresenterebbe un grande vantaggio in termini di produttività per gli utenti internazionali.
specifiche del dispositivo
Il nuovo OPPO Find N5 è presentato come il pieghevole a libro più sottile al mondo. Le specifiche tecniche del dispositivo includono un processore Snapdragon 8 Elite, la ricarica wireless da 50W, un sistema di triple fotocamere posteriori e varie certificazioni di impermeabilità (IPX6/IPX8/IP69). Il lancio globale del dispositivo è programmato per il 20 febbraio, il che promette ulteriori rivelazioni sui dettagli e le capacità del smartphone.
Lascia un commento