Con l’arrivo del Galaxy S26, Samsung sembra intenzionata a rivoluzionare il settore delle batterie, adottando un materiale innovativo in silicio carbonio per migliorare l’efficienza energetica. Questa nuova tipologia di batteria ha dimostrato di portare notevoli miglioramenti nelle prestazioni complessive, un elemento atteso da molti per il prossimo modello di punta dell’azienda.
Batteria del Galaxy S26
Risultati contrastanti hanno accolto il Galaxy S25, nonostante il dispositivo sia riuscito a sorprendere in vari aspetti, principalmente grazie all’interfaccia One UI 7. Uno degli aspetti più criticati è stato il foglio delle specifiche, rimasto invariato rispetto all’anno precedente.
Il 2026 potrebbe rappresentare un cambiamento significativo. Secondo una nuova relazione, Samsung sta pianificando di integrare il silicio carbonio nella costruzione delle batterie per il Galaxy S26. Questo sviluppo prevede l’implementazione di una batteria monster con una capacità di circa 6.000 mAh o 7.000 mAh, che occuperebbe lo stesso spazio degli attuali modelli. Diversi leaker di settore hanno confermato l’idea di un dispositivo Galaxy S con capacità elevate in futuro, specialmente con l’aumento dell’interesse per le batterie in silicio carbonio, in particolare in Cina.
Vantaggi delle batterie in silicio carbonio
Le batterie in silicio carbonio presentano una densità maggiore, consentendo di immagazzinare più energia nello stesso volume rispetto alle unità agli ioni di litio. Questo si traduce in capacità di stoccaggio superiori, grazie a un diverso rapporto tra grafite e silicio rispetto alle batterie montate sui modelli attualmente in commercio. Sono già stati effettuati esperimenti in questo ambito, dimostrando un potenziale promettente nel migliorare l’efficienza energetica.
Critiche alle batterie della serie Galaxy S
Negli ultimi tempi, Samsung non ha brillato particolarmente nel settore delle batterie. La serie Galaxy S24 ha presentato un buon livello di mAh, ma non è stata considerata eccezionale. Quest’anno, la stessa narrativa sembra applicarsi alla serie Galaxy S25, che ha mantenuto le stesse cifre, senza miglioramenti tangibili. Se le future generazioni di dispositivi Galaxy S adotteranno un conteggio di mAh più elevato grazie alle celle in silicio carbonio, si potrebbe assistire a un significativo passo in avanti.
Informazioni aggiuntive su Samsung:
- Samsung ha ritardato il rilascio di One UI 7 con l’arrivo di un’altra versione beta.
- La serie Galaxy S25 continuerà a supportare 7 anni di aggiornamenti per il sistema operativo Android e per la sicurezza.
- Il dispositivo a tri-fold di Samsung potrebbe essere chiamato ‘Galaxy G Fold’, con uno schermo da 10 pollici.
Lascia un commento