La nuova interfaccia di digitazione vocale di Google Assistant per l’app Gboard rappresenta un’evoluzione significativa nell’esperienza utente. Questa funzionalità, attualmente in fase di test, promette di semplificare notevolmente l’interazione vocale tramite il dispositivo.
novità nell’interfaccia di digitazione vocale di gboard
Google ha avviato la sperimentazione di una nuova esperienza di digitazione vocale con il Gboard, visibile in una barra sopra la tastiera. Questa nuova interfaccia facilita l’avvio e l’interruzione della digitazione vocale, la minimizzazione della tastiera e la visualizzazione dei comandi vocali supportati.
funzionalità della nuova interfaccia
La nuova interfaccia per la digitazione vocale di Google Assistant si sta diffondendo tra alcuni beta tester con la versione 15.0.03.717871796 del Gboard. Questa interfaccia presenta un design intuitivo con diversi pulsanti:
- Pulsante del microfono per attivare/disattivare la digitazione vocale.
- Pulsante per minimizzare la tastiera.
- Pulsante per tornare alla pagina precedente della toolbar.
- Sezione per visualizzare i comandi vocali supportati.
Quando è pronto per ascoltare comandi, la barra mostra il messaggio “Parla ora” e passa a “In pausa” quando la digitazione vocale è in stop. Inoltre, suggerisce comandi vocali quando la funzionalità è attiva e l’utente smette di parlare.
ottimizzazione dell’esperienza di digitazione
Riducendo la tastiera, la toolbar modifica la disposizione sostituendo il pulsante di minimizzazione con un pulsante di backspace e un’interfaccia per riaprire la tastiera completa. Questa serie di innovazioni è attualmente accessibile a un gruppo selezionato di beta tester e potrebbe essere ampliata in futuri aggiornamenti.
nuovi comandi vocali
Oltre alla nuova interfaccia, Google sta migliorando la digitazione vocale su Gboard introducendo strumenti di scrittura. Un’analisi del codice dell’app ha rivelato sei nuovi comandi vocali che consentiranno agli utenti di riscrivere testi mediante la voce.
Lascia un commento