Il nuovo Galaxy S25 Edge di Samsung sta attirando l’attenzione per le sue scelte di design, in particolare per la rinuncia dell’ultima camera posteriore prima del lancio del dispositivo. Questi dettagli emergono grazie alla collaborazione fra SmartPrix e @OnLeaks, rivelando il processo che ha portato al design finale del telefono.
Rinuncia della terza camera posteriore
In precedenza, @OnLeaks aveva condiviso un design del Galaxy S25 Edge, conosciuto allora come Galaxy S25 Slim, che mostrava tre fotocamere posteriori. Questo design si è rivelato errato, poiché Samsung ha dovuto scegliere tra due prototipi. La decisione finale ha portato alla creazione di un modello con due fotocamere posteriori.
Dimensioni e batteria del Galaxy S25 Edge
Per ottenere uno smartphone ancora più sottile, Samsung ha deciso di sacrificare la camera teleobiettivo. Il Galaxy S25 Edge avrà uno spessore di 5.84 mm, ma questa scelta ha comportato anche un compromesso più evidente: la dimensione della batteria.
Il dispositivo avrà un ampio display, analogamente al Galaxy S25+, con una dimensione di 6.7 pollici e una batteria da 3,900 mAh, che dovrebbe garantire un’adeguata autonomia in accoppiamento con altre caratteristiche di alta gamma.
- Galaxy S25 Edge
- Galaxy S25+
- Galaxy S25 Slim (prototipo)
Prototipo originale e attesa per il lancio
Il prototipo iniziale con tre fotocamere aveva uno spessore di 6.4 mm, già molto sottile, ma la società ha puntato a uno spessore ancor minore. Non sono state rese note le specifiche della batteria di quel modello prototipale.
Il Galaxy S25 Edge è stato accennato durante l’ultimo evento Unpacked, sebbene la sua presentazione completa sia attesa tra aprile e maggio di quest’anno, con ulteriori informazioni sulle sue specifiche previste in arrivo.
Lascia un commento