Design svelato dell’iPhone SE 4: la gaffe di Spigen svela tutti i dettagli

Le indiscrezioni sui dispositivi futuri possono spesso emergere da produttori di accessori e custodie. Recentemente, il produttore di cover Spigen ha inavvertitamente svelato il design dell’iPhone SE 4, pubblicando delle immagini del dispositivo sul proprio sito. Sebbene la registrazione sia stata rimossa, queste immagini confermano alcune delle voci circolanti riguardo al prossimo smartphone economico di Apple.

Design e caratteristiche dell’iPhone SE 4

Cambiamenti di design significativi

Il cambiamento più evidenziato nel design è l’abbandono dello stile dell’iPhone 8, che ha caratterizzato il modello precedente. Apple ha optato per un aspetto più moderno, eliminando il tasto home fisico in favore di un display touchscreen a tutto campo. Le immagini rivelano anche un display con notch, contrariamente a voci precedenti che ipotizzavano l’inclusione della funzionalità Dynamic Island. Tale scelta rende l’iPhone SE 4 simile all’iPhone 13 piuttosto che all’iPhone 14.

Dettagli aggiuntivi dal design

Un particolare interessante emerso dalle immagini è un pulsante posizionato sul lato del telefono, in una posizione abitualmente occupata dall’Alert Slider. I modelli più recenti, come l’iPhone 15 Pro, hanno sostituito il tradizionale interruttore di silenzio con un Action Button. Sulla base delle immagini, sembra che il nuovo modello possa seguire questa tendenza, sebbene si tratta ancora di mera speculazione. Inoltre, il dispositivo presenta una sola fotocamera posteriore, il che potrebbe risultare deludente rispetto ad altri smartphone Android di fascia economica, che spesso offrono più obiettivi.

Specifiche presunte

Potenziale e prestazioni dell’iPhone SE 4

Nonostante sia un dispositivo economico, l’iPhone SE 4 potrebbe rivelarsi piuttosto potente. Ci si aspetta che sia equipaggiato con il chipset A18, lo stesso presente nella linea di iPhone 16. Questo implica che le prestazioni potrebbero essere comparabili, a meno che Apple non decida di rallentare alcune delle sue funzionalità. L’adozione del chipset A18 potrebbe anche garantire la compatibilità con le funzionalità legate all’Intelligenza Artificiale di Apple.

Altre specifiche attese

Tra le altre specifiche si trova una RAM di 8 GB, il doppio rispetto ai 4 GB presenti nell’iPhone SE 3. Inoltre, il notch suggerisce la possibile disponibilità del Face ID. Si vocifera anche che il modello includa un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici, segnando l’esordio della tecnologia OLED nella serie SE, sostituendo la tradizionale LCD. Il prezzo di partenza dovrebbe essere di 499 dollari, corrispondente al costo di lancio dell’iPhone SE 3 nel 2022. Attualmente, Apple non ha confermato una data di lancio, ma recenti speculazioni suggeriscono che l’annuncio potrebbe avvenire a breve.

Continue reading

NEXT

9 consigli pratici per liberarti dal caos digitale e ritrovare serenità

La gestione delle risorse digitali è fondamentale per garantire l’efficienza e la sicurezza dei dispositivi. La presenza di applicazioni non utilizzate e password obsolete può compromettere le prestazioni del sistema. Un decluttering annuale del digitale consente di mantenere il corretto […]
PREVIOUS

Ho provato il Audio Eraser di Samsung: ecco perché mi ha deluso

Negli ultimi anni, Google ha innovato con l’introduzione di strumenti avanzati per la modifica delle immagini e dei suoni, uno dei più noti è il Magic Eraser. Questo strumento è stato costantemente migliorato, non solo per eliminare oggetti o persone […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza