Alternative a Instagram: i nuovi protocolli aperti che minacciano il dominio di Meta

I social media hanno subito un’evoluzione significativa nel tempo. All’inizio, rappresentavano un modo per connettersi con amici e familiari e per condividere esperienze personali. Oggi, queste piattaforme richiedono una continua ricerca di coinvolgimento e una manipolazione degli algoritmi al fine di aumentare la visibilità dei propri contenuti. Con l’emergere di piattaforme social alternative basate su protocolli aperti, c’è l’opportunità di tornare a un uso più genuino dei social network.

decentralizzazione dei social media

Le piattaforme social decentralizzate stanno acquisendo sempre più popolarità. Esempi di tali sistemi includono Bluesky, Mastodon e altri. Queste reti si fondano su protocolli aperti, permettendo agli utenti di avere una visione trasparente delle loro funzionalità. Ciò elimina l’intromissione di algoritmi poco chiari che influenzano il contenuto visualizzato.

Attualmente, piattaforme come Instagram e Facebook decidono il contenuto mostrato in base a algoritmi che tentano di anticipare le preferenze degli utenti, basandosi sulle interazioni come mi piace e commenti. Un ‘mi piace’ non implica necessariamente il desiderio di visualizzare contenuti simili in futuro. Le reti sociali aperte restituiscono agli utenti il controllo sui propri feed, permettendo una personalizzazione più accurata.

alternative a instagram

Per gli utenti fedeli a Instagram, esistono diverse alternative basate su protocolli aperti da considerare.

Una di queste è Flashes, che opera sulla rete Bluesky e offre un’esperienza fotografica. Seguendo il protocollo AT, consente di pubblicare fino a quattro foto per post e video della durata massima di un minuto, attualmente disponibile in versione beta per chi desidera diventare beta tester.

Un’altra opzione è Pinksky, che presenta un’interfaccia simile a quella di Instagram, facilitando la transizione per gli utenti. Questo permette di attingere alla propria rete esistente su Bluesky senza dover iniziare da zero.

Successivamente, si trova Skygram, una piattaforma web che offre una versione focalizzata sui contenuti fotografici di Bluesky, distinta per un’esperienza utente più leggera rispetto a Instagram. Gli utenti possono personalizzare il proprio feed in base agli interessi quotidiani.

Infine, Pixelfed è un’app di condivisione fotografica costruita su ActivityPub, simile a Mastodon. Questa applicazione funziona come Instagram, senza pubblicità e mostrando i post in ordine cronologico.

difficoltà di transizione

Malgrado l’appeal di queste nuove piattaforme decentralizzate, persuadere i creatori a migrare potrebbe rivelarsi complicato. Molti hanno dedicato anni a costruire un pubblico su Instagram, e abbandonare tutto per ricominciare da zero potrebbe non essere una scelta allettante.

Continue reading

NEXT

Gboard: l’innovativa esperienza di digitazione vocale che sta per migliorare ulteriormente

Un’importante evoluzione è in arrivo per Gboard, il noto tastierino virtuale di Google. Questo aggiornamento promette di migliorare l’esperienza di digitazione vocale tramite l’Assistente, consentendo agli utenti di riscrivere i propri testi semplicemente utilizzando comandi vocali. novità su gboard Google […]
PREVIOUS

Alternative a Instagram: Scopri i Nuovi Protocolli Open che Sfuggono al Controllo di Meta

l’evoluzione dei social media I social media, un tempo, erano strumenti di connessione tra amici e familiari, permettendo di seguire le loro attività quotidiane. Oggi, invece, sono diventati un campo di battaglia per l’engagement e la manipolazione degli algoritmi, dove […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza