Asus ROG Phone 9 Pro: La recensione di uno smartphone gaming che delude le aspettative da flagship

Asus ROG Phone 9 Pro: Analisi e Caratteristiche

Il ROG Phone 9 Pro di Asus si presenta come un dispositivo pensato per i videogiocatori ma con ambizioni di posizionamento nel mercato premium degli smartphone. Nonostante le sue capacità tecniche, essa si caratterizza per alcune mancanze che potrebbero influenzare le scelte d’acquisto degli utenti. Elementi come la mancanza di uno schermo 4K, aggiornamenti software limitati a due anni e la carenza di supporto per mmWave 5G mettono in discussione il suo valore nel segmento dei telefoni di alta gamma.

Caratteristiche Generali e Prezzo

Il ROG Phone 9 Pro è disponibile a partire da $1,200, mentre la versione Pro Edition raggiunge i $1,500. Entrambi i modelli sono proposti nella colorazione Phantom Black e differiscono principalmente per RAM e capacità di archiviazione.

Specifiche Tecniche

  • Chipset: Snapdragon 8 Elite
  • Display: AMOLED, 6.78″ con risoluzione 2400×1080 e refresh rate di 185Hz
  • RAM: Opzioni da 16GB e 24GB
  • Storage: 512GB e 1TB
  • Fotocamera posteriore: 50MP, 32MP Telephoto, 13MP ultrawide
  • Batteria: 5800mAh, con supporto per ricarica a 65W

Design e Display

Il design del ROG Phone 9 Pro presenta alcune criticità, in particolare la protrusione della fotocamera posteriore che rende il dispositivo meno stabile quando posato su superfici piane. L’estetica generale evita eccessi, con LED personalizzabili sulla parte posteriore, ma la presenza di un foro sulla schermata principale per la fotocamera potrebbe distrarre durante il gaming.

Performance e Software

Il dispositivo è dotato di Android 15 e offre una buona esperienza utente, sebbene Asus superi solo due aggiornamenti principali. La longevità del software è un fattore da considerare, soprattutto in un’epoca in cui le aspettative di supporto stanno crescendo.

Fotocamera

Il comparto fotografico è rappresentato da ottiche di qualità, con un sensore principale da 50MP accompagnato da una fotocamera telefoto da 32MP e una ultrawide da 13MP. La qualità delle foto dipende molto dalle condizioni di illuminazione.

Autonomia e Ricarica

L’autonomia del ROG Phone 9 Pro è straordinaria, permettendo due giorni di utilizzo regolare. La ricarica è rapida, con il dispositivo che raggiunge piena carica in meno di due ore.

Concorrenti sul Mercato

Tra i concorrenti, i telefoni Redmagic offrono specifiche simili a prezzi più accessibili, rimanendo un’alternativa da considerare per chi cerca prestazioni senza compromessi.

Conclusioni

Il ROG Phone 9 Pro è un dispositivo di alta gamma per videogiocatori, ma presenta delle lacune che ne limitano il potenziale successo. Sebbene offra prestazioni elevate e un’eccellente durata della batteria, i compromessi in termini di fotocamera e supporto software possono spingere i potenziali acquirenti a considerare alternative più mirate.

Continue reading

NEXT

Vinci un Google Pixel 9 e un Proiettore Yaber T2: Ultima Opportunità per Partecipare al Giveaway!

L’ultimo progetto di Yaber introduce un innovativo proiettore ultra-short throw, il K300s, capace di offrire un’esperienza visiva straordinaria. Oltre alle specifiche tecniche impressionanti, il proiettore è al centro di un’interessante iniziativa che coinvolge il Google Pixel 9 in un sorteggio […]
PREVIOUS

Recensione dell’Asus ROG Phone 9 Pro: Il miglior smartphone gaming che sfida i flagship tradizionali

Il ROG Phone 9 Pro di Asus si propone come un dispositivo di alta gamma sul mercato degli smartphone, tentando di attrarre sia i videogiocatori che i consumatori mainstream. Nonostante le aspettative, la mancanza di alcune caratteristiche standard per un […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza