Il recente aumento dei costi delle schede grafiche della serie RTX 5080 e RTX 5090 di NVIDIA ha generato un certo malcontento tra i consumatori. L’agenzia Newegg, uno dei principali rivenditori online negli Stati Uniti, ha attribuito questo incremento principalmente all’implementazione di tariffe sui beni importati dalla Cina, una decisione annunciata dal presidente Donald Trump dopo la sua vittoria elettorale.
Effetti delle tariffe sui prezzi delle schede grafiche
Secondo Newegg, le schede grafiche RTX 50 provengono dalla Cina, e le tariffe imposte si riflettono sul prezzo finale per i consumatori. Di recente, i produttori MSI e ASUS hanno alzato i prezzi dei loro modelli RTX 5080 e RTX 5090, rendendo note le conseguenze di queste nuove politiche tariffarie.
Previsioni per i futuri aumenti di prezzo
Con l’entrata in vigore dei nuovi prezzi, i consumatori sono in attesa di eventuali promozioni. ASRock, un partner di NVIDIA, ha espresso l’intenzione di spostare la produzione da Cina a paesi come Vietnam e Taiwan. Se altri produttori seguiranno questo esempio, i prezzi potrebbero diminuire nel tempo, ma i cambiamenti richiederanno anni per essere implementati completamente.
Comportamento dei rivenditori
Una questione complessa è se i rivenditori stiano approfittando della situazione attuale. Se è difficile ottenere informazioni dirette, i consumatori percepiscono un aumento dei prezzi superiore al 10% previsto dalle nuove tariffe. Altrimenti, l’alternativa per gli utenti potrebbe essere quella di cercare schede grafiche della serie 40, sebbene anche i loro prezzi abbiano subito un’inflazione. La scarsità di disponibilità e i rincari continuano a mettere a dura prova chi desidera aggiornare il proprio sistema.
- Donald Trump
- MSI
- ASUS
- ASRock
Lascia un commento