Numerose aziende stanno investendo ingenti somme di denaro in dispositivi come cuffie e occhiali intelligenti. Tra queste, Meta si prefigge di emergere come leader nel settore. Secondo un recente rapporto del Financial Times, è previsto che Meta possa investire fino a 100 miliardi di dollari in tecnologie VR e smart glasses nell’anno corrente.
Un investimento considerevole
In base all’ultimo rapporto annuale di Meta, l’azienda ha rivelato di aver investito 19,9 miliardi di dollari nella sua divisione Reality Labs lo scorso anno. Questa divisione ha contribuito alla realizzazione degli occhiali smart Ray-Ban e degli headset VR Quest. La cifra investita evidenzia l’impegno significativo di Meta nel far prosperare questi prodotti.
Finora, l’investimento di Meta ha portato a risultati positivi. Risultati recenti indicano che l’azienda ha venduto oltre 1 milione di unità degli occhiali smart Ray-Ban. Anche se tale cifra è modesta rispetto al volume di vendite degli smartphone, essa testimonia un elevato interesse per questa nuova tecnologia.
Tale successo implica che Meta stia progettando di sviluppare dispositivi che potrebbero un giorno sostituire smartphone e computer, considerando anche nuove fonti di entrata definitiva. Nel 2024, Reality Labs ha registrato un fatturato di 2,1 miliardi di dollari, accompagnato da perdite operative di 17,7 miliardi di dollari, un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Questo stando ai dati, suggerisce che la divisione è lontana dal recuperare l’investimento iniziale di 10 miliardi.
Attualmente, Meta è impegnata nello sviluppo di almeno tre nuovi modelli di occhiali smart, inclusa una versione aggiornata degli occhiali Ray-Ban dotata di display integrato. Si ipotizza anche che Meta stia creando un paio di occhiali smart a marchio Oakley, progettati specificamente per atleti.
Il futuro è XR
Non è Meta l’unica azienda a investire in dispositivi VR e smart glasses. Infatti, anche Apple, Google e Samsung sono attivamente coinvolti nello sviluppo dei loro prodotti in questo campo. In particolare, Samsung e Google collaborano per sviluppare la piattaforma Android XR e i relativi dispositivi.
Apple ha lanciato il Vision Pro all’inizio dell’anno scorso. Se inizialmente si era diffusa la voce che stesse sviluppando occhiali smart in grado di sostituire l’iPhone, le ultime indiscrezioni suggeriscono che il progetto possa essere stato archiviato.
Resta da vedere se l’XR possieda il potenziale per modificare il panorama degli smartphone e dei computer. Sebbene ci siano ancora molte limitazioni per questi dispositivi, Meta sembra credere fermamente che possa rappresentare il prossimo grande passo nel progresso tecnologico.
Lascia un commento