Il panorama dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti è in allerta a causa della rapida ascesa di DeepSeek, un’alternativa cinese a ChatGPT. Tale situazione ha spinto il Senatore repubblicano Josh Hawley a proporre una nuova legislazione destinata a limitare l’importazione e l’uso di tecnologie AI realizzate in Cina. Questa iniziativa mira a proteggere le capacità statunitensi nella sviluppo dell’IA, intensificando ulteriormente le sanzioni commerciali nei confronti della Cina.
Proposta di legge e obiettivi
Il disegno di legge intende “proibire alle persone statunitensi di promuovere le capacità dell’intelligenza artificiale all’interno della Repubblica Popolare Cinese e per altri scopi.” Una delle principali disposizioni prevede il divieto di importazione della tecnologia AI o della proprietà intellettuale cinese, con effetti che scatterebbero 180 giorni dopo l’approvazione della legge. Pertanto, l’uso o la distribuzione di tecnologie AI cinesi costituirebbe una violazione della normativa proposta.
Penalità previste
Le sanzioni per le violazioni sono severe, con penalità penali che possono raggiungere fino a 100 milioni di dollari per le entità commerciali e fino a 1 milione di dollari per gli individui. Le sanzioni civili includeranno tre volte i danni subiti dal governo statunitense. Inoltre, i trasgressori perderanno il diritto di partecipare a contratti federali, licenze e assistenza finanziaria per un periodo di cinque anni.
Preoccupazioni legate a DeepSeek
La legislazione non menziona esplicitamente DeepSeek, ma questa startup è già considerata una potenziale minaccia alla sicurezza e una competizione per le aziende AI statunitensi. Come notato da The Independent, l’ex Presidente Donald Trump ha definito quest’app un “campanello d’allarme” per gli Stati Uniti, mentre la Marina degli Stati Uniti e NASA hanno già vietato l’uso del servizio.
Restrizioni sulle attività di ricerca
Oltre al divieto di importazione, la legge proposta includerà anche il divieto di esportazione e di trasferimento della tecnologia AI dagli Stati Uniti alla Cina, un passo previsto viste le attuali tensioni commerciali tra i due paesi. Se la legge dovesse entrare in vigore, i cittadini statunitensi non potranno condurre ricerche e sviluppo in AI in Cina, collaborare con entità cinesi o condividere ricerche con cittadini cinesi collegati al governo o al militare cinese.
Lascia un commento