Il creatore di Pebble, Eric Migicovsky, ha recentemente comunicato i progressi del suo team, che è riuscito a far funzionare PebbleOS su un nuovo hardware. Questo sviluppo è stato reso possibile dopo che Google ha reso open source il sistema operativo Pebble, consentendo così la creazione di hardware innovativo basato su questa piattaforma.
Verso una nuova generazione di smartwatch
C’è grande attesa per il ritorno della smartwatch Pebble, grazie al rilascio del codice sorgente per un nuovo modello. Si prevede che questo dispositivo gratuito mantenga le sue caratteristiche storiche, come lo schermo e-paper e i pulsanti fisici.
Dopo un inizio difficile e l’acquisizione da parte di Fitbit, la tecnologia degli smartwatch ha compiuto progressi significativi, conferendo a Pebble nuove possibilità di successo nel mercato attuale. Sarà interessante vedere se un nuovo modello, che conserva le tradizionali funzionalità, ma con dimensioni ridotte e una durata migliore della batteria, potrebbe attrarre gli utenti.
Impegni e sviluppi rapidi
In risposta a queste dinamiche, Migicovsky ha dichiarato di voler rilanciare il marchio Pebble con l’intento di realizzare un dispositivo dotato di uno schermo e-paper, lunga durata della batteria, pulsanti fisici e facilità di accesso al modding.
Recentemente, Migicovsky ha condiviso i risultati raggiunti dal suo team: attualmente, PebbleOS è operativo su un chipset nRF52840, un componente significativamente più avanzato rispetto a quelli utilizzati nei modelli originali Pebble.
Un mercato in evoluzione
Sebbene i progressi siano incoraggianti, Migicovsky invita a mantenere un certo realismo riguardo alle aspettative per il nuovo smartwatch, evidenziando che sarà simile a quello che gli appassionati ricordano.
Il contesto competitivo degli smartwatch è cambiato drasticamente negli ultimi dieci anni, con un gran numero di marchi dominanti, tra cui Apple, Samsung e Google, che offrono integrazione avanzata nei propri dispositivi. Ci si chiede, quindi, se un nuovo modello Pebble possa avere spazio nel panorama attuale degli indossabili.
La grande novità è che il sistema operativo sarà accessibile per modifiche da parte di un’ampia comunità, il che potrebbe conferire a questo nuovo dispositivo una legittima opportunità di guadagnare un seguito significativo.
Lascia un commento