Il settore dei semiconduttori è regolarmente al centro dell’attenzione e le comunicazioni di Intel non fanno eccezione. Durante la conferenza sui risultati finanziari del quarto trimestre, l’azienda ha confermato le sue intenzioni riguardo ai futuri processori, in particolare i Panther Lake e i Nova Lake. Recenti indiscrezioni riguardanti la famiglia Nova Lake suggeriscono che una nuova CPU di Intel, attesa per il 2026, potrebbe raddoppiare le prestazioni dei PC attuali.
Prestazioni eccezionali previste per la CPU di punta Nova Lake
Un post su Reddit, originariamente notato dall’utente X HXL (@9550pro), ha rivelato le specifiche presunte dei futuri processori Nova Lake. Si ipotizza che la variante Nova Lake-S potrebbe essere lanciata con 16 core di prestazione (P-cores) e 32 core di efficienza (E-cores). Questo rappresenterebbe un significativo incremento rispetto alla versione di punta degli Arrow Lake CPUs.
Attualmente, l’Intel Core Ultra 9 285K dispone di 8 P-cores e 16 E-cores. Pertanto, le attese per la CPU di punta Nova Lake indicano un’ottimizzazione sia in termini di prestazioni che di efficienza, potenzialmente doppia rispetto agli Arrow Lake-S.
In aggiunta, si afferma che i Nova Lake CPUs saranno competitivi con gli AMD Zen 6, previsti in arrivo alla fine del 2026 o inizio 2027. Si riportano voci secondo cui l’offerta di AMD avrà in totale 32 core.
Configurazioni presunte delle altre varianti della famiglia Nova Lake
Il post su Reddit (ora rimosso) ha anche fornito dettagli aggiuntivi sulle configurazioni delle altre varianti della famiglia Nova Lake. Per esempio:
- Intel Nova Lake-HS: 8 P-cores e 16 E-cores
- Nova Lake-H (destinato ai dispositivi mobili): 4 P-cores e 8 E-cores
- Nova Lake-U: 4 P-cores
È importante notare che i P-cores sono progettati per gestire compiti ad alta prestazione e di maggior richiesta, mentre gli E-cores si occupano di operazioni in background e applicazioni meno impegnative, garantendo una gestione efficiente dell’energia. Un numero maggiore di core comporta quindi prestazioni e efficienza migliori per la CPU.
Lascia un commento