La tecnologia di ricerca di Google si arricchisce con l’introduzione di una nuova modalità chiamata “AI Mode”, destinata a migliorare l’interazione degli utenti con il motore di ricerca attraverso domande aperte ed esplorative. Questa innovazione, che sfrutta le potenzialità del sistema Gemini 2.0, è attualmente in fase di test da parte di alcuni dipendenti dell’azienda.
descrizione della nuova modalità AI
Google definisce l’AI Mode come un’opzione che offre la possibilità di ricercare in modo intelligente, organizzando le informazioni in sintesi facilmente comprensibili e fornendo link per esplorare i contenuti online. Questo nuovo approccio è progettato per gestire query che non ricevono risposte adeguate con il metodo di ricerca tradizionale.
tipologie di domande supportate
In particolare, questa modalità è adatta per affrontare domande relative a:
- Consigli e raccomandazioni
- Comparazioni tra diverse opzioni
- Richieste che prevedono follow-up
Esempi di domande che gli utenti potrebbero porre includono:
- “Quante scatole di spaghetti dovrei comprare per nutrire 6 adulti e 10 bambini, e avere abbastanza per il bis?”
- “Confronta giacche in lana, piuma e sintetiche in termini di isolamento, resistenza all’acqua e durata.”
- “Cosa mi serve per iniziare con l’acquascaping?”
- Follow-up: “Quali negozi nelle vicinanze vendono forniture?”
funzionalità e interfaccia utente
Il AI Mode è alimentato da una versione personalizzata di Gemini 2.0, capacità avanzata di ragionamento e pensiero. Sebbene l’interfaccia utente sia ancora in fase di affinamento, è stata condivisa una schermata dell’esperienza desktop in fase di test. Questo sistema è accessibile sia da desktop che da mobile.
nuove interazioni di ricerca
Quando l’utente inserisce una query e preme cerca, viene presentata l’opzione “AI Mode” accanto ai filtri esistenti come Immagini, Notizie, Shopping, e così via. La modalità di risposta appare in una interfaccia simile a un chatbot, dove l’input dell’utente è visualizzato in alto e la risposta seguente occupa un’area più ampia rispetto alle attuali AI Overviews. Attualmente, non sono presenti i tradizionali “10 link blu”, ma i collegamenti per approfondire il contenuto si presentano come una scheda laterale.
Inoltre, l’utente ha la possibilità di porre domande di follow-up, grazie a un campo di testo situato alla base della risposta. Anche l’app Google su Android e iOS offre la funzione di input vocale.
fase di testing e prospettive future
Il nuovo AI Mode di Google Search è attualmente in una fase di testing con alcuni dipendenti negli Stati Uniti. Si prevede un lancio ufficiale nel corso dell’anno, come dichiarato dall’amministratore delegato Sundar Pichai, il quale ha affermato che “il 2025 sarà uno dei più grandi anni per l’innovazione nella ricerca”.
Lascia un commento