Il segmento degli anelli smart ha visto l’ingresso di Samsung nel 2024 con il suo primo Galaxy Ring, il quale si distingue per le sue funzionalità di monitoraggio della salute, senza richiedere un abbonamento mensile. Questa novità ha reso il dispositivo un forte concorrente rispetto ai modelli tradizionali, come l’Oura. Recentemente, però, il colosso sudcoreano ha in programma di incrementare ulteriormente la funzionalità di questi dispositivi indossabili.
Samsung brevetta un sistema per controllare altri dispositivi tramite Galaxy Ring
La World Intellectual Property Organization (WIPO) ha reso pubblico un brevetto depositato da Samsung a luglio 2024. I diagrammi allegati al documento indicano come il Galaxy Ring possa gestire dispositivi quali laptop e tablet.
Secondo il brevetto, l’anello smart può mantenere la comunicazione con almeno due dispositivi contemporaneamente, permettendo il controllo delle azioni sullo schermo, come lo spostamento di file, lo scorrimento e il tocco delle icone. Inoltre, i diagrammi descrivono una funzione di trasferimento file tra due dispositivi connessi. Questo è simile alle funzionalità di continuità offerte da Apple, come il “Controllo Universale”.
Il brevetto specifica che, per utilizzare queste opzioni, tutti i dispositivi devono essere collegati alla stessa rete WiFi. I diagrammi mostrano in particolare un laptop e un tablet, mentre non è chiaro se la funzione possa estendersi anche ai telefoni o ad altri dispositivi.
Una descrizione del brevetto afferma che il sistema di controllo offre una “continuità naturale tra il display del dispositivo elettronico e lo schermo da visualizzare su un secondo display del secondo dispositivo elettronico”. L’introduzione di tale funzione renderebbe il Galaxy Ring il più avanzato nel suo genere, superando le attuali limitazioni legate al monitoraggio della salute e del fitness.
Il modello di prima generazione ha ottenuto un grande successo
Il lancio del primo Galaxy Ring ha rappresentato un notevole successo per Samsung, costringendo l’azienda ad aumentare la produzione per soddisfare la domanda. Un precedente brevetto di Samsung mostrava un sistema in grado di adattarsi automaticamente alla dimensione del dito. Non è chiaro se tali tecnologie verranno implementate nel possibile Galaxy Ring 2 di quest’anno. Nel frattempo, l’azienda ha rilasciato alcune dimensioni aggiuntive per il modello originale.
La seconda generazione di questo indossabile probabilmente si concentrerà su ottimizzazione e affinamento, dato l’orientamento che i prodotti Samsung hanno assunto di recente.
Lascia un commento