Il nuovo smartphone Samsung Galaxy S25 Ultra è al centro dell’attenzione per la sua resistenza e design innovativo. I test di durabilità effettuati da Zack Nelson, noto YouTuber specializzato in questo tipo di prove, evidenziano i miglioramenti strutturali rispetto ai modelli precedenti. I risultati confermano la solidità dell’ultimo dispositivo della serie Galaxy S25.
Principali risultati del test
- Il Galaxy S25 Ultra dimostra una costruzione più robusta e uno schermo più resistente rispetto ai predecessori.
- Le nuove cornici della fotocamera sono integrate per scopi estetici, ma sollevano interrogativi sulla loro funzionalità e sulla pulizia.
- I preordini della serie S25 sono aperti, con consegne previste a partire dal 3 febbraio 2025.
Analisi della costruzione
Nella video recensione, Nelson mette in evidenza l’uso del titano per la struttura del Galaxy S25 Ultra, condividendo impressioni positive per il design che appare migliorato, con angoli leggermente arrotondati rispetto al modello S24 Ultra.
S-Pen e sfide incorporate
Il nuovo S-Pen presenta una notevole semplificazione, poiché è stato rimosso il Bluetooth a basso consumo, elemento precedentemente impiegato per le funzioni di gestione delle foto. Nonostante l’assenza di un sistema di alimentazione, il dispositivo presenta un alloggiamento che continua a suscitare interesse.
Protezioni e materiali utilizzati
Il display del Galaxy S25 Ultra beneficia della protezione del Corning Gorilla Glass Armor 2, rivelandosi efficace contro graffi, che sono stati visibili solo a livelli di durezza superiori nel test di resistenza. Inoltre, la criticità riguardo le cornici delle fotocamere, fissate con un adesivo, solleva questioni sulla manutenzione del dispositivo.
Conclusioni generali
Nelson conclude il test con un “bend test”, dimostrando che il Galaxy S25 Ultra ha superato questa prova di resistenza, sottolineando le sue qualità superiori rispetto ai modelli precedenti. Sono emerse considerazioni sui materiali e sulla praticità di utilizzo che contribuiranno a guidare le decisioni degli acquirenti attenti alla qualità e alla robustezza.
Lascia un commento