Il mercato globale degli smartphone ha mostrato un segnale di ripresa nel 2024. Secondo un rapporto di Canalys, il settore ha registrato una crescita del 7%, traducendosi in oltre 1.2 miliardi di unità spedite in tutto il mondo. Questo incremento, sebbene non straordinario, rappresenta un rimbalzo dopo i due anni di calo che hanno caratterizzato il mercato.
Chi sono i protagonisti?
Secondo i dati forniti da Canalys, le aziende Apple e Samsung continuano a dominare il mercato, mantenendo ciascuna una quota del 18% nel 2024. Si segnala una leggera diminuzione rispetto al 20% della quota del 2023. Il successo per Apple è attribuito ai modelli iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, i quali hanno visto un incremento del 11% nelle spedizioni rispetto ai modelli precedenti.
Per quanto riguarda Samsung, i risultati positivi sono legati alla serie Galaxy S24, che ha raggiunto il volume di S-Serie più elevato dal 2019. Inoltre, si è osservato un crescente interesse verso i modelli Ultra. Altre aziende degne di nota includono Xiaomi, che si colloca al terzo posto con una quota di mercato del 14%, con spedizioni cresciute del 15%* nel 2024.
È importante sottolineare che il rapporto di Canalys divide le aziende del gruppo BBK in entità separate. BBK è la società madre di marchi come Oppo, Realme, e Vivo. Unendo i dati, queste marche totalizzano una quota impressionante del 20% del mercato globale, rendendo BBK il leader effettivo in termini di quota di mercato collettiva.
Nel frattempo, Huawei si trova in difficoltà nel tentativo di riconquistare la propria posizione. Una volta considerata un potenziale leader del settore, i dati del 2024 rivelano che Huawei detiene solo una modesta quota del 4%.
Il futuro del mercato degli smartphone
La crescita del 7% nel mercato globale degli smartphone è una notizia positiva, anche se il futuro resta incerto. La persistente guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina non sembra avviarsi verso una soluzione imminente, con entrambe le nazioni che hanno imposto tariffe sulle importazioni estere.
Questa situazione potrebbe aumentare i costi di produzione, costringendo le aziende a trasferire queste spese sui consumatori, portando a un incremento dei prezzi degli smartphone. Di conseguenza, si prevede che i clienti possano essere meno propensi a effettuare aggiornamenti frequenti, danneggiando ulteriormente il mercato.
È da considerare che innovazioni come l’intelligenza artificiale potrebbero stimolare una nuova crescita. Attualmente, le applicazioni di AI negli smartphone presentano margini di miglioramento, ma con lo sviluppo rapido della tecnologia, si attende con interesse cosa potrebbero offrire le aziende.
Lascia un commento