DeepSeek è un’azienda cinese specializzata nell’intelligenza artificiale che ha rivoluzionato il settore grazie a un rapporto senza precedenti tra costo e prestazioni. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sulle aziende quotate in borsa, come NVIDIA, che ha visto un crollo di 600 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato in un solo giorno. C’è diffidenza riguardo ai dati presentati dall’azienda riguardo gli investimenti in formazione. Un’analisi recente ha rivelato che DeepSeek AI ha realmente speso 1,6 miliardi di dollari per la propria flotta di GPU NVIDIA.
Le spese per la flotta NVIDIA di DeepSeek AI secondo SemiAnalysis
DeepSeek sostiene di aver ottenuto una riduzione dei costi utilizzando chip NVIDIA H800 più datati per l’addestramento dell’AI, invece di hardware più recente. Secondo SemiAnalysis, la flotta dell’azienda conta 50.000 GPU NVIDIA Hopper, includendo 10.000 H800, 10.000 H100 e ulteriori acquisti di hardware H20. Questa informazione è coerente con le affermazioni di esperti che definiscono la spesa di 6 milioni di dollari come una “storia probabilmente inventata”.
Non si tratta della prima volta che si parla delle 50.000 GPU NVIDIA Hopper di DeepSeek. Il CEO di Scale AI, Alexandr Wang, ha discusso di questo nel mese scorso, ottenendo il supporto di Elon Musk.
Investimenti significativi e sostegno finanziario
SemiAnalysis stima che le spese effettive per i modelli di intelligenza artificiale di DeepSeek ammontino a 1,6 miliardi di dollari. Sebbene l’azienda possa sembrare emergente, è supportata da un significativo potere finanziario. È stata fondata nel 2023 dal fondo cinese High-Flyer, che ha una valutazione di 8 miliardi di dollari e si concentra principalmente sullo sviluppo dell’AI.
I fattori chiave del progresso rapido dell’azienda
Oltre ai dati potenzialmente fuorvianti sui costi di addestramento dell’AI, il report sottolinea investimenti strategici e una forza lavoro altamente qualificata come pilastri del successo di DeepSeek. L’azienda assume esclusivamente ingegneri cinesi con elevate capacità di problem-solving, provenienti principalmente da università prestigiose come l’Università di Pechino e l’Università di Zhejiang. Inoltre, offre stipendi competitivi, con alcuni ingegneri che possono guadagnare fino a 1,3 milioni di dollari all’anno.
Infine, DeepSeek gestisce completamente i propri centri dati, conferendole un vantaggio diretto rispetto ad altri startup che spesso dipendono da fornitori di hardware AI basati sul cloud, aumentando così l’efficienza dei propri sviluppi attraverso interazioni rapide e senza ritardi.
Lascia un commento