Novità sulle funzionalità di intelligenza artificiale di Adobe Acrobat
Adobe ha recentemente arricchito Acrobat con una nuova serie di funzionalità basate su intelligenza artificiale. L’Assistente AI di Acrobat è in grado di svolgere compiti quali la sintesi di testi e la ricerca di informazioni tra documenti. Queste funzioni, seppur comuni nel panorama tecnologico attuale, si sono ampliate grazie all’inserimento di nuova intelligenza contrattuale. Queste funzionalità consentono il riconoscimento di contratti, la creazione di riassunti e l’esplicazione di termini e passaggi su richiesta. Adobe mira a supportare i lavoratori della conoscenza che spesso firmano contratti senza avere chiaro il contenuto dei documenti.
Un’indagine realizzata da Adobe, su un campione di oltre 1.000 partecipanti, ha rilevato che più del 60% dei lavoratori d’ufficio ammette di firmare contratti in ambito lavorativo senza una comprensione adeguata del loro contenuto. Inoltre, quasi un terzo degli intervistati ha subito conseguenze sul lavoro per aver accettato contratti che non comprendevano.
Le nuove funzionalità di intelligenza contrattuale di Adobe offrono assistenza nella generazione di sommari, nell’identificazione e definizione di termini chiave e nella ricerca di risposte a domande sui documenti legali. Sebbene non risolvano completamente il problema degli operatori senza formazione legale, l’Assistente AI di Acrobat potrebbe contribuire a ridurre lo stress associato a queste situazioni, a patto che la tecnologia funzioni in modo efficace e senza errori.
Disponibilità dell’intelligenza contrattuale
Oltre ai benefici per i lavoratori che gestiscono contratti, l’Assistente AI di Acrobat è accessibile a chiunque. Per aggiungere l’Assistente AI di Acrobat al proprio account Adobe, è necessario un abbonamento mensile di 4,99 dollari. Chi si occupa frequentemente di contratti può considerare di esplorare questa opzione.
Lascia un commento