Il lancio della nuova funzione “Deep Research” da parte di OpenAI per ChatGPT rappresenta un passo significativo per supportare le esigenze di ricerca degli utenti. Questo strumento avanzato facilita la creazione di rapporti dettagliati in tempi notevolmente ridotti rispetto ai metodi tradizionali, promettendo un’innovazione nel campo della gestione delle informazioni.
panoramica su Deep Research
Deep Research è concepito specificamente per i professionisti che necessitano di svolgere un lavoro analitico intenso. Questa funzionalità permette di generare raporti completi raccogliendo, analizzando e sintetizzando dati provenienti da numerose fonti online. Secondo le dichiarazioni di OpenAI, il lavoro svolto da Deep Research si avvicina a quello di un analista di ricerca.
utilizzo del nuovo strumento
Il tool non solo facilita la scrittura di rapporti, ma offre anche raccomandazioni personalizzate per acquisti’importanti che solitamente richiedono indagini approfondite, come l’acquisto di automobili, elettrodomestici o mobili.
come funziona Deep Research
Deep Research è alimentato dalla imminente versione del modello OpenAI o3, ottimizzato per la navigazione web e l’analisi dei dati. Questa funzione sfrutta il ragionamento per cercare, interpretare e analizzare enormi quantità di testi, immagini e PDF disponibili online, adattandosi alle informazioni ricevute.
caratteristiche principali
Una delle innovazioni principali è la capacità di fornire citazioni per tutte le fonti utilizzate, oltre a fornire un riepilogo delle considerazioni effettuate dal sistema, facilitando così la verifica delle informazioni.
modalità d’uso di Deep Research
Attualmente, Deep Research è accessibile agli utenti di ChatGPT Pro, con una futura disponibilità per quelli di ChatGPT Plus e Team. Per utilizzare lo strumento, è sufficiente selezionare l’opzione “Deep Research” nel compositore di messaggi e inserire la richiesta desiderata. È anche possibile allegare fogli di calcolo o documenti per contestualizzare ulteriormente le domande.
processo di ricerca
Una volta in funzione, il tool presenta una barra laterale con un riepilogo dei passaggi effettuati e delle fonti utilizzate. Il tempo di elaborazione varia da cinque a trenta minuti; gli utenti riceveranno una notifica al termine della ricerca. In futuro, OpenAI integrerà la possibilità di aggiungere immagini incorporate, visualizzazioni dei dati e altri output analitici ai rapporti per una maggiore chiarezza.
Lascia un commento