Guida all’acquisto del Samsung Galaxy S25 Ultra: 3 motivi per comprarlo e 3 per riflettere

Samsung continua a presentare nuovi modelli di punta all’inizio di ogni anno, e il Galaxy S25 rappresenta l’ultima novità in questo settore. Questi telefoni offrono miglioramenti minori rispetto ai loro predecessori, come l’aggiornamento del processore, angoli arrotondati e bordi leggermente più sottili. In cima alla gamma si trova il Samsung Galaxy S25 Ultra, un dispositivo che deve mantenere alto il proprio prestigio. Infatti, il Galaxy S24 Ultra dell’anno scorso aveva già integrato quasi tutte le funzionalità richieste in uno smartphone.

svantaggi: il downgrade dell’s pen

Una retrocessione rispetto all’anno precedente

Il supporto per l’S Pen rappresenta una differenza significativa tra il Galaxy S25 e S25 Ultra. Questa funzionalità esiste da oltre un decennio e ha debuttato con il primo Samsung Galaxy Note, che ha chiuso i battenti nel 2020, lasciando il posto al top di gamma della serie S. Le possibilità offerte dall’S Pen includono la scrittura di appunti e l’interazione con app come Snapchat.

L’S Pen non può più usufruire del supporto Bluetooth, limitando le funzioni di scatto dei selfie da remoto. Questo cambiamento è stato mal visto da molti potenziali acquirenti.

Queste limitazioni influiscono anche sugli Air Commands, che sono parte iconica dell’esperienza Galaxy. Nonostante il prezzo di $1.300, sembra inappropriato da parte di Samsung rimuovere funzionalità così apprezzate.

vantaggi: un design ormai consolidato

Riconoscibile come non mai

Il design della serie Galaxy S25 si mantiene praticamente invariato rispetto ai modelli precedenti, utilizzando molto del design della serie S22. Questo approccio ha i suoi sostenitori: l’S25 Ultra conserva un display piatto più grande di 6.9 pollici, grazie alla riduzione dei bordi. L’uso del QHD+ Dynamic AMOLED 2X, nonché la protezione in Gorilla Glass Armor 2, rimangono inalterati.

svantaggi: rimane una batteria da 5.000 mAh

Samsung potrebbe offrire di più

A cinque anni di distanza, il Galaxy S25 Ultra monta la stessa batteria del modello S24 Ultra. Sebbene l’efficienza del processore e l’ottimizzazione del software contribuiscano alla durata, un aumento della capacità della batteria sarebbe auspicabile. Modelli concorrenti, come il OnePlus 13, offrono batterie fino a 6.000 mAh con ricarica veloce, superando il S25 Ultra in questo aspetto.

vantaggi: processore Snapdragon 8 Elite

Prestazioni ai massimi livelli

Il Galaxy S25 Ultra adotta il nuovo processore Snapdragon 8 Elite, promettendo prestazioni superiori rispetto al suo predecessore. Con significativi incrementi della velocità CPU e GPU, questo upgrade è particolarmente utile per gli utenti di giochi ad alta grafica o di applicazioni che richiedono potenza di calcolo.

svantaggi: stesso setup della fotocamera

Identico ai modelli precedenti

Rispetto agli ultimi modelli, il Galaxy S25 Ultra mantiene la stessa configurazione della fotocamera, con un sensore principale da 200MP, incapace di competere con i sensori più grandi di device concorrenti. Mentre piccole migliorie sono avvenute nella fotocamera ultra grandangolare, l’assenza di significativi avanzamenti nel comparto fotografico è deludente.

vantaggi: miglioramenti con One UI

L’intelligenza artificiale al servizio degli utenti

Una delle innovazioni più notevoli proviene dall’interfaccia One UI, ora migliorata con più funzionalità intelligenti e meno bloatware. La nuova UI offre una maggiore personalizzazione e funzioni come il Gemini Live Assistant, che rendono l’esperienza utente più fluida e interattiva.

Galaxy S25 Ultra: conviene acquistarlo o no?

Per coloro che possiedono già un Galaxy S24 Ultra, l’upgrade al nuovo modello potrebbe non risultare vantaggioso, essendo pochi gli incentivi a giustificare il costo elevato. Per gli utenti di modelli più datati, il Galaxy S25 Ultra offre un mix interessante di novità e prestazioni avanzate.

Continue reading

NEXT

Confronto Samsung Galaxy S25 e S23: gli aggiornamenti valgono la pena?

Il Samsung Galaxy S25 rappresenta il nuovo flagship compatto dell’azienda, dotato del potente processore Snapdragon 8 Elite e del sistema operativo Android 15 con One UI 7. Nonostante questi importanti aggiornamenti, il miglioramento rispetto al predecessore S23 sembra incrementale, rendendo […]
PREVIOUS

Ho lasciato il telefono per una settimana e ho vissuto solo con lo smartwatch: ecco la mia liberazione.

Il passaggio dall’uso degli smartphone a quello delle smartwatch sta guadagnando sempre più attenzione e popolarità. Molti scelgono di testare la possibilità di vivere senza un dispositivo mobile portatile, affidandosi unicamente alle funzionalità di un orologio intelligente. Questo articolo esplora […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza