In un recente sviluppo, Apple ha preso la decisione di annullare il progetto delle attesissime occhiali AR. Secondo quanto riportato da Mark Gurman, noto insider di Apple, la società ha deciso di chiudere il progetto nel corso di questa settimana. Gli occhiali AR erano progettati per essere accoppiati con i Mac, in contrasto con il visore Vision Pro, e dovevano essere simili a comuni occhiali, dotati di proiettori integrati per visualizzare informazioni, immagini e video direttamente nel campo visivo dell’utente.
Caratteristiche e Sfide degli Occhiali AR
Si prevedeva che gli occhiali AR avessero caratteristiche innovative, come lenti capaci di modificare la loro tonalità in base all’attività dell’utente, simile a una funzione di stato in un’app di chat. Questo progetto era considerato un potenziale passo avanti per Apple, specialmente alla luce delle scarse vendite del Vision Pro, poiché gli occhiali avrebbero dovuto risultare più accessibili rispetto a questo prodotto premium.
Nonostante ciò, lo sviluppo ha affrontato sfide considerevoli. Apple ha avuto difficoltà a individuare la tecnologia adatta da integrare negli occhiali a un costo sostenibile. Il piano iniziale di abbinare gli occhiali con un iPhone è stato abbandonato a causa di limitazioni in termini di potenza di elaborazione e rapida discesa della batteria. Il passaggio per l’accoppiamento con i Mac non ha portato risultati soddisfacenti, in quanto il prodotto ha mostrato performance insufficienti durante le valutazioni interne con i dirigenti, e le funzionalità desiderate continuavano a evolversi.
Impatto sul Mercato degli AR
Con la cancellazione del progetto degli occhiali AR, Apple si ritira da una diretta concorrenza con Meta. Quest’ultima ha già venduto oltre un milione di paia dei suoi Ray-Ban smart glasses e prevede di lanciare una versione AR entro il 2027. Quest’anno avrebbe potuto rappresentare un momento cruciale per il settore degli AR, con entrambe le aziende in gioco. La decisione di Apple concede maggiore spazio di crescita a Meta.
Considerazioni Finali
La scelta di Apple di abbandonare il piano per gli occhiali AR evidenzia la complessità nello sviluppo di tecnologie AR pronte per gli utenti. La società sta comunque perseguendo nuove idee con prodotti come il Vision Pro. La cessazione della progettazione degli occhiali AR sottolinea le difficoltà nel trovare un equilibrio tra funzionalità avanzate, usabilità e costo. Con la crescente espansione del settore AR, l’assenza di Apple nel segmento degli occhiali intelligenti potrebbe favorire i concorrenti come Meta, pur lasciando aperta la possibilità per l’azienda di riproporre idee innovative in futuro.
Lascia un commento