Le smart glasses si candidano a diventare una delle categorie tecnologiche in più rapida crescita nel mondo, attirando milioni di nuovi acquirenti. Le affermazioni di Mark Zuckerberg, secondo cui il 2025 sarà un anno cruciale per stabilire se il mercato di questi occhiali raggiungerà centinaia di milioni, e in seguito miliardi, suggeriscono una potenziale espansione oltre il circolo degli appassionati. Resta da vedere se questa espansione si concretizzerà o se rimarrà solo una visione ambiziosa, simile a quella del “Metaverso”.
crescita e risultati finanziari di Meta
Nel recente incontro con gli azionisti, Meta ha messo in evidenza una crescita significativa dell’azienda, con un fatturato trimestrale di 48 miliardi di dollari, in aumento di 8 miliardi rispetto all’anno precedente. La maggior parte delle entrate è provenuta dalla pubblicità, mentre il settore Reality Labs ha generato 1 miliardo di dollari grazie alla vendita del Meta Quest 3S e delle Ray-Ban Meta Smart Glasses. Questo settore, purtroppo, continua a registrare perdite annuali che oscillano tra i 4 e i 5 miliardi di dollari a causa degli investimenti in ricerca e sviluppo.
il passaggio dall’idea di metaverso a quella di intelligenza artificiale
Zuckerberg un tempo descriveva queste perdite come fondamentali per costruire un metaverso globale, ora sta spostando l’attenzione verso l’intelligenza artificiale come futuro dell’azienda. Egli indica che, se investiti “centinaia di miliardi di dollari” nell’infrastruttura AI, gli occhiali AR potrebbero diventare la “prossima piattaforma di computing”.
la visione del mercato delle smart glasses
Il CEO di Meta ha discusso delle sfide legate alla diffusione degli occhiali, evidenziando che oggi molti nel mondo già portano occhiali. La sua previsione è che, fra dieci anni, gran parte degli occhiali disponibili sul mercato saranno dotati di AI, e che coloro che non indossano occhiali attualmente potrebbero trovare questi dispositivi utili.
opportunità e ostacoli
Circa 3 miliardi di persone soffrono di miopia, e questo numero è destinato a crescere. Irronico è il fatto che l’uso crescente dei smartphone possa spingere più individui verso la necessità di indossare occhiali. Rimangono due questioni cruciali da affrontare per il successo delle smart glasses:
- Se gli ottici inizieranno ad incorporare l’AI nelle loro montature.
- Se i giovani, generalmente non portatori di occhiali, inizieranno a utilizzarli.
collaborazioni strategiche e prospettive future
Meta ha collaborato con brand affermati come Ray-Ban e Oakley per attrarre target di massa, focalizzandosi su design innovativi. Le aspettative per una futura diffusione delle smart glasses dipendono anche dall’entrata nel mercato di colossi come Samsung e Apple, che potrebbero rendere questa tecnologia più accessibile.
il ruolo di smartphone e app
La possibilità di integrare tecnologia di alta qualità con applicazioni popolari renderà le smart glasses ancora più attraenti per un pubblico più vasto. Zuckerberg ha comunicato di non avere ancora chiara la traiettoria a lungo termine per queste tecnologie, ma la sua attenzione per il 2025 come possibile punto di svolta è notevole.
Nel complesso, il futuro delle smart glasses sembra promettente, e sebbene ci siano sfide da affrontare, l’ottimismo per questa categoria continua a crescere.
Lascia un commento