Il Samsung Galaxy S25 è stato oggetto di diverse innovazioni, particularmente nel settore della ricarica wireless. La nuova serie si distingue per la compatibilità con il Qi 2.1, uno standard che, sebbene promettente, non sembra offrire vantaggi tangibili rispetto ai modelli precedenti.
specifiche di ricarica del Samsung Galaxy S25
La ricarica del Galaxy S25 rimane limitata, con una potenza di ricarica cablata fissata a 45W per il modello Ultra e wireless massima di 15W. Questi valori non mostrano miglioramenti rispetto ai dispositivi precedenti. Nonostante la presenza del nuovo standard Qi 2.1, l’esperienza di ricarica resta invariata. I vantaggi reali di questo aggiornamento sono minimi e non immediatamente evidenti.
innovazioni e limitazioni
Un aspetto interessante riguarda l’adozione delle custodie magnetiche, necessarie per usufruire della ricarica magnetica. Senza di esse, l’allineamento con le bobine di ricarica non avviene in modo sicuro. La Wireless Power Consortium (WPC) ha sottolineato alcune migliorie con il Qi 2.1, tra cui:
- Supporto per i trasmettitori di potenza con Automatic Alignment Profile (AAP)
- Supporto per le custodie magnetiche – profili MCPE e MCPM
- Aggiornamenti dei profili di potenza e delle definizioni delle caratteristiche
- Nuove prove per ridurre le interferenze meccaniche con le fotocamere degli smartphone
- Correzioni di errore
analisi della ricarica wireless
Nonostante il supporto per la tecnologia Qi 2.1, il Galaxy S25 non offre un’esperienza di ricarica wireless avanzata. Per una corretta funzionalità, è necessario l’uso di una custodia magnetica, senza la quale il dispositivo non si allinea correttamente con le bobine di ricarica. Questa limitazione contrasta con i concorrenti come il OnePlus 13, che pur non supportando nativamente il Qi 2.1, offre un’esperienza di ricarica wireless più performante con velocità fino a 50W.
Nonostante l’aspettativa per un leggero incremento delle velocità di ricarica con Qi 2.1, i risultati sono deludenti. Si auspica un miglioramento con il futuro Qi 2.2, che potrebbe introdurre innovazioni significative, grazie alla guida di Google nello sviluppo di questo standard.
Lascia un commento