La rivoluzione del gaming nel 2025: come l’app Steam Link per Android ha cambiato le regole del gioco

Negli ultimi anni, la relazione con il mondo dei videogiochi ha assunto un aspetto complesso e sfaccettato, riconducibile a fenomeni di burnout o di una generale disillusione. Per rivitalizzare l’interesse verso il gaming, un aspetto innovativo è rappresentato dall’utilizzo di dispositivi portatili retro, che consentono di liberarsi dalla routine legata al PC. La questione dei tanti acquisti impulsivi effettuati sulla piattaforma Steam solleva interrogativi sul futuro utilizzo di quei titoli.

Vantaggi di Steam Link

La soluzione proposta è Steam Link, un’applicazione Android che in passato non ha soddisfatto le aspettative, ma che ha conosciuto un miglioramento significativo grazie a un aggiornamento che ha introdotto nuove funzionalità come il supporto per HDR e streaming AV1, oltre alla compatibilità con oltre 500 dispositivi Android. Un test effettuato durante le festività ha dimostrato risultati sorprendenti.

Facilità d’uso e prestazioni

La configurazione di Steam Link è risultata semplice e rapida. Sono stati effettuati test su diversi modelli, tra cui il Google Pixel 9 e il REDMAGIC 10 Pro, con particolare attenzione al gioco in modalità Wi-Fi locale, dove il servizio riesce a eccellere. Per ottenere le migliori prestazioni, è consigliato l’uso di controller, escludendo i giochi in tempo reale o tattici che non offrono un supporto adeguato a questa tipologia di interfaccia.

Testando titoli come Horizon Zero Dawn, le prestazioni grafiche si sono rivelate eccellenti, con un lag ridotto, sebbene vi siano limitazioni per i giochi competitivi.

Limitazioni dell’applicazione

Nonostante l’elevata qualità dell’esperienza di gioco, alcuni aspetti meritano un miglioramento. La gestione dei comandi del mouse è risultata talvolta imprecisa e la chiusura dei giochi ha causato alcune interruzioni nel sistema. Inoltre, l’interfaccia utente presenta delle mancanze, come la visualizzazione di giochi non installati sul PC, situazione che complica le operazioni di streaming.

Performance di streaming e alternative

Le prestazioni di streaming, sebbene generalmente buone, sono state compromesse dalla distanza dal router, con risultati inferiori nelle stanze più lontane. Per chi cerca soluzioni più robuste, alternative come Moonlight offrono prestazioni superiori, mentre piattaforme di cloud gaming come NVIDIA GeForce Now garantiscono accesso ai titoli Steam senza necessità di un PC desktop.

Malgrado queste problematiche, Steam Link si distingue per la facilità d’uso, che rappresenta un valore importante per chi desidera un approccio pratico nel gaming. Questa semplicità risulta decisiva nel contesto di un 2025 ricco di incertezze.

Continue reading

NEXT

I migliori casi resistenti per Google Pixel 7a nel 2025: proteggi il tuo smartphone con stile

Il Google Pixel 7a rappresenta una scelta interessante per chi desidera approfittare dell’esperienza Pixel senza dover affrontare costi eccessivi. Con specifiche simili a quelle del modello di punta Pixel 7, il 7a si colloca adeguatamente tra i migliori smartphones Android […]
PREVIOUS

I migliori cover per Samsung Galaxy A15 da non perdere nel 2025

Il Samsung Galaxy A15 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone economico, ispirato alla gamma di fascia alta dell’azienda. Questo dispositivo vanta caratteristiche notevoli, tra cui un display AMOLED da 6,5 pollici con un refresh rate di 90Hz, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza