MediaTek ha presentato il Dimensity 9400 nel mese di ottobre, segnando un importante passo in avanti per la sua gamma di SoC destinati agli smartphone. Questa piattaforma hardware dimostra notevoli progressi rispetto ai competitori tradizionali, come Apple e Qualcomm. Attualmente, circolano voci riguardanti una versione Plus, che potrebbe offrire prestazioni leggermente superiori e potrebbe debuttare nei prossimi mesi. Il Dimensity 9500 si configura come il vero leader della gamma MediaTek nel 2025.
Il Dimensity 9500 e il nuovo design della CPU
Il successore del Dimensity 9400 non sarà disponibile prima di un anno, ma le prime indiscrezioni indicano una sostanziale evoluzione in termini di potenza. MediaTek ha rivoluzionato i suoi chip di punta nel 2023, adottando un’architettura CPU completamente all-big. In sostanza, è stata abbandonata l’efficiente ARM Cortex 5xx a favore di soli core ad alte prestazioni, come i Cortex X e Cortex A7xx. Le versioni Dimensity 9300 e 9400 presentano un design CPU 1+3+4, comprendente 1 core super, 3 core ad alte prestazioni e 4 core a basse velocità di clock.
Nuovo design 2+6 previsto
Secondo recenti rapporti, MediaTek ispirerà il design del chip Dimensity 9500 al nuovo Snapdragon 8 Elite. L’affidabile insider Digital Chat Station ha rivelato su Weibo che il chip avrà un’architettura 2+6, composta da 2 core super Cortex-X930 e 6 core ad alte prestazioni Cortex-A730. I core super potrebbero raggiungere velocità fino a 4 GHz.
Processo produttivo avanzato a 3nm da TSMC
Il leak indica che MediaTek sfrutterà il processo produttivo 3nm N3P di TSMC, garantendo non solo potenza ma anche efficienza energetica. L’integrazione della tecnologia Scalable Matrix Extension (SME) di ARM contribuirà a incrementare ulteriormente le prestazioni del chip.
Sebbene manchino ulteriori dettagli sul nuovo chip, è ancora prematuro per avere un quadro completo. Negli ultimi anni, brand come vivo hanno adottato i SoC Dimensity nei loro smartphone di fascia alta e si prevede che questa tendenza continui anche nel 2025.
Lascia un commento