novità dell’aggiornamento iOS 18.1
Con il recente arrivo di iOS 18.1, l’attenzione è focalizzata su Apple Intelligence, mentre le ultime versioni di iPhone beneficiano anche di un modesto incremento delle performance. Questo aggiornamento sembra mirato a migliorare le prestazioni in risposta alla crescente concorrenza, in particolare di Qualcomm, che ha presentato il nuovo Snapdragon 8 Elite.
potenziamento delle prestazioni iOS 18.1
Il passaggio da iOS 18 a iOS 18.1 ha comportato un aumento medio della CPU del 6% sia nei risultati single-core che multi-core per iPhone 16 e iPhone 16 Pro. Gli incrementi variano dal 4.9% al 7.3% a seconda del dispositivo. Pur essendo un miglioramento rispetto alla versione precedente, non si tratta di una differenza sostanziale per l’uso quotidiano delle applicazioni.
- iPhone 16
- iPhone 16 Pro
- iPhone 16 Plus
Inoltre, questo potenziamento si applica a entrambe le versioni del chip A18, beneficiando anche i modelli più economici come iPhone 16 e iPhone 16 Plus. L’aggiornamento non ha mostrato miglioramenti significativi nelle prestazioni grafiche, concentrandosi solo sul potenziamento della CPU.
confronto tra Apple A18 Pro e Snapdragon 8 Elite
Con l’upgrade delle prestazioni, la nuova serie di iPhone 16 si prepara a una competizione diretta con i dispositivi Android equipaggiati con il Snapdragon 8 Elite. Risultati recenti mostrano come la performance multi-core del Realme GT7 Pro, basato su Snapdragon 8 Elite, sia inferiore del 16% rispetto ai nuovi Apple, sebbene il chip Android mantenga un leggero vantaggio in termini di prestazioni grafiche.
analisi delle performance
Nelle prove di Geekbench, l’A18 Pro conquista un vantaggio del 18% in single-core rispetto al primo dispositivo con Snapdragon 8 Elite. La serie iPhone si dimostra così competitiva, superando anche il terminale di riferimento Qualcomm del 8%.
Mentre il Snapdragon 8 Elite mostra comunque una significativa superiorità nelle prestazioni grafiche, sia per prestazioni a singolo utilizzo che in sessioni lungo termine, i nuovi iPhone si configurano come alternative potenti, pur dovendo affrontare il problema delle temperature elevate durante l’uso intensivo.
La situazione attuale segna una chiusura del divario tra i processori Apple e quelli Qualcomm, con un’applicazione sempre più concreta delle innovazioni tecnologiche introdotte nei recenti aggiornamenti.
Lascia un commento